Il bando rappresenta uno strumento strategico per sostenere le imprese dell’Emilia-Romagna nello sviluppo di tecnologie critiche STEP, in linea con le priorità europee e regionali. L’obiettivo è favorire l’innovazione, la resilienza economica e la sostenibilità ambientale e sociale del sistema produttivo.
Obiettivi specifici
-
Azione 1.6.1: sviluppo e produzione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative filiere;
-
Azione 1.6.2: supporto a progetti di ricerca e innovazione legati a tecnologie critiche con alto livello di maturità tecnologica (TRL).
Le tecnologie (Step) ammissibili devono essere innovative o contribuire alla riduzione delle dipendenze strategiche dell’Unione Europea e avere un impatto economico concreto per essere immesse sul mercato.
È prevista la possibilità di accedere all’IT4LIA AI Factory e ai relativi servizi, per applicazioni pratiche delle tecnologie STEP.
I progetti devono essere coerenti con:
-
Il Patto per il Lavoro e per il Clima;
-
Il Documento Strategico Regionale 2021–2027 (DSR);
-
La Strategia di Specializzazione Intelligente (S3);
-
L’Agenda 2030 e l’Agenda Digitale – Data Valley 2020–2025;
-
I criteri approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma FESR.
Il bando promuove:
-
La transizione digitale ed ecologica;
-
L’inclusione sociale e la parità di genere;
-
Il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE (almeno il 30% delle risorse è destinato a questa finalità).
La dotazione complessiva è pari a 30 milioni di euro, così suddivisi:
CONTRIBUTI
Il contributo previsto dal bando è a fondo perduto, senza obbligo di restituzione, a condizione che vengano rispettate tutte le norme di ammissibilità e le modalità di rendicontazione previste.
I progetti possono essere finanziati nell’ambito di uno dei seguenti regimi:
-
Regime “de minimis”, ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831;
-
Regime di esenzione, secondo il Regolamento (UE) 2014/651 e successive modifiche:
-
Art. 14 e 17: per investimenti localizzati in aree assistite;
-
Art. 25: per progetti di ricerca e sviluppo;
-
Art. 47: per investimenti che non sarebbero realizzabili senza l’aiuto, da dimostrare tramite piano economico-finanziario.
-
Qualora il regime prescelto in domanda non risultasse confermabile in fase istruttoria, l’Amministrazione potrà riclassificarlo automaticamente nel regime “de minimis”.
Intensità del contributo per INVESTIMENTI (Azione 1.6.1):
Intensità del contributo per RICERCA E SVILUPPO (Azione 1.6.2):
Il contributo non è cumulabile, per le stesse spese, con altri aiuti di Stato (compresi quelli in “de minimis”), salvo eccezioni specifiche:
-
Agevolazioni concesse sotto forma di garanzie;
-
Finanziamenti soggetti a rendicontazione, per i quali sia obbligatorio riportare il CUP nei giustificativi di spesa.
Il contributo è invece cumulabile con agevolazioni che non costituiscono aiuti di Stato, purché vengano rispettate le norme delle rispettive basi giuridiche.
In ogni caso, deve essere sempre rispettato il divieto di doppio finanziamento.
BENEFICIARI
Possono partecipare al bando:
Ogni impresa può presentare una sola domanda.
Le imprese devono:
-
Essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese;
-
Avere almeno due bilanci depositati, oppure, se neocostituite, un capitale sociale sottoscritto e versato pari almeno all’importo del contributo richiesto;
-
Esercitare un’attività economica produttiva ai sensi dell’art. 2195 del Codice Civile;
-
Non trovarsi in liquidazione giudiziale, concordato preventivo o altre procedure concorsuali;
-
Non essere destinatarie di provvedimenti di decadenza, sospensione o divieto;
-
Non essere “impresa in difficoltà” salvo eccezioni;
-
Avere sede legale o unità locale attiva in Emilia-Romagna, oppure impegnarsi ad attivarla entro il 31 dicembre 2026 (pena la revoca del contributo).
Le imprese con sede all’estero sono ammesse al bando solo se in possesso di:
-
Personalità giuridica riconosciuta nel proprio Stato di origine;
-
Documentazione tradotta in lingua italiana;
-
Possesso dei sopracitati requisiti 2, 3 e 4.
Per quanto riguarda l’affidabilità economico-finanziaria, le imprese che hanno almeno un bilancio depositato devono dimostrare di rispettare una delle seguenti due condizioni:
-
Condizione A: coerenza tra capitale netto, sostenibilità del progetto e capacità di sostenere l’onerosità finanziaria;
-
Condizione B: disponibilità di risorse finanziarie sufficienti, ossia la somma tra mezzi propri e finanziamenti bancari deve essere almeno pari al costo complessivo del progetto.
Sono inoltre previsti altri vincoli rilevanti, tra cui:
-
Limite di contributo per gruppo di imprese: un solo contributo può essere concesso a un gruppo di imprese collegate (come definite nell’Allegato 10), fino a un massimo cumulativo di 3 milioni di euro;
-
Le grandi imprese devono rispettare requisiti aggiuntivi più stringenti, come la coerenza dell’intervento con l’unità produttiva coinvolta e la realizzazione di nuovi investimenti.
Non possono accedere al bando le imprese agricole iscritte nella sezione speciale della Camera di Commercio.
INTERVENTI AGEVOLABILI
A. Progetti di INVESTIMENTO (Azione 1.6.1)
Obiettivo: sviluppo e produzione di tecnologie critiche, anche con componente di ricerca.
Ambiti tecnologici ammissibili (almeno uno):
-
Tecnologie digitali e Deep Tech
-
Tecnologie pulite ed efficienti
-
Biotecnologie (inclusi medicinali critici UE)
Criteri per definire una tecnologia critica (almeno uno):
-
Innovatività: miglioramento sostanziale o tecnologia emergente
-
Riduzione dipendenze UE: rafforzamento leadership, supporto a infrastrutture, aumento capacità produttiva, sicurezza approvvigionamenti, impatti transfrontalieri
Requisito: tecnologia destinata alla commercializzazione e con impatto economico concreto.
B. Progetti di RICERCA E SVILUPPO (Azione 1.6.2)
Ammissibilità:
Requisiti:
-
TRL ≥ 6;
-
Avvio spese dopo presentazione domanda;
-
Conclusione entro 31/12/2027 (prorogabile);
-
Componente R&S ≤ 30% del progetto (salvo Deep Tech);
Ambiti S3 prioritari (almeno uno): Digitalizzazione, IA, Big Data, Manufacturing 4.0, Mobilità sostenibile, Energia pulita, Circular Economy, Salute, Clima e risorse naturali, Blue Growth, Aerospazio, Infrastrutture critiche.
Importi minimi
Massimale: €3.000.000 per gruppo d’imprese collegate.
SPESE AMMISSIBILI
Azione 1.6.1 – INVESTIMENTI
1. Beni materiali e immateriali
-
Impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali (anche usati/ricondizionati, con limiti).
-
Software, licenze, servizi cloud/SAAS, brevetti, dataset AI.
-
Ammesso acquisto diretto, leasing (con riscatto obbligatorio) o noleggio (solo quota capitale).
2. Consulenze specialistiche
-
Solo se collegate all’investimento e non ordinarie (es. ISO 14001, EMAS).
-
Massimo 4% delle spese per beni (voce 1).
-
Non ammesse per Grandi Imprese.
3. Opere murarie e assimilate
4. Spese generali
Azione 1.6.2 – RICERCA E SVILUPPO
1. Consulenze e servizi di ricerca
-
Contratti con organismi di ricerca, laboratori accreditati, software specifici, brevetti.
2. Strumentazione e software specialistico
-
Acquisto (ammortamento), leasing, noleggio.
-
Max 50% della spesa per consulenze (voce 1).
3. Prototipi e impianti pilota
-
Inclusi componenti e semilavorati.
-
Solo per sviluppo sperimentale.
-
Max 50% delle voci 1 + 2.
4. Personale tecnico
-
Solo profili di ricerca e sperimentazione.
-
Contratti a tempo determinato o indeterminato.
-
Max 30% delle voci 1, 2, 3.
5. Spese generali
-
Forfettarie 7% del totale voci 1, 2, 3, 4.
Condizioni generali per entrambe le azioni
-
Ammissibilità: solo da data presentazione domanda;
-
Beni usati: obbligo di perizia tecnica;
-
Ammortamenti: secondo TUIR e OIC 16;
-
Beni/servizi: uso esclusivo nel progetto, valore unitario ≥ €1.000 (IVA esclusa);
-
Contabilità separata, tracciabile e coerente con il progetto;
-
Obbligo CUP in fattura.
Le spese sono considerate ammissibili esclusivamente a partire dalla data di presentazione della domanda di contributo.
Tutti i contratti e le obbligazioni giuridicamente vincolanti, inclusi i preventivi accettati, devono essere perfezionati dopo tale data.
I progetti con componente di Ricerca e Sviluppo (Azione 1.6.2) possono iniziare solo se la relativa componente di investimento nrisulta finanziata, salvo nei casi di progetti esclusivamente R&S nel settore “tecnologie digitali e Deep Tech”, per i quali è ammesso il finanziamento autonomo.
I progetti devono concludersi entro il 31 dicembre 2027. È prevista la possibilità di richiedere una sola proroga, massimo di 6 mesi, da presentare prima del termine ordinario.
Non sono ammesse:
-
Beni e servizi non funzionali al progetto, come:
-
Estintori, antifurti, climatizzatori, arredi;
-
Materiali di consumo o di basso valore (es. minuteria, DPI)
-
-
Consulenze e servizi ordinari o generici, ad esempio:
-
Contabilità, legale, marketing, amministrazione;
-
Redazione domanda, rendicontazione, manuali.
-
-
Costi fiscali e finanziari:
-
IVA recuperabile, bolli, interessi, spese bancarie;
-
Leasing senza riscatto, acquisti in lease-back.
-
-
Spese non tracciabili o fuori dai tempi:
-
Rapporti non ammessi, come:
-
Fatture da soci, amministratori, imprese collegate;
-
Commesse interne o da soggetti iscritti solo al REA.
-
-
Varie escluse per regolamento:
-
Viaggi, vitto, alloggio, rimborsi soci;
-
Formazione, marketing, pubblicità;
-
Investimenti che comportano delocalizzazione.
-
SCADENZE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate a partire dal 20 maggio 2025 alle ore 13:00 e fino al termine previsto, fissato per il 19 giugno 2025 alle ore 13:00.
La selezione seguirà una procedura valutativa a graduatoria.
Per ogni progetto giudicato ammissibile, può essere attribuito un punteggio addizionale di 3 punti se è presente almeno uno dei requisiti di premialità previsti dal bando.
Il richiedente deve dichiarare in fase di domanda quali requisiti ritiene di possedere, tra quelli elencati. Tuttavia, ai fini della graduatoria, sarà riconosciuto un solo requisito, anche in presenza di più opzioni selezionate.
I requisiti di premialità sono:
-
Coinvolgimento di strutture di ricerca regionali accreditate (solo Azione 1.6.2)
-
Coerenza del progetto con temi di disabilità, innovazione sociale, qualità della vita, sviluppo sostenibile (solo Azione 1.6.2)
-
Partecipazione femminile o giovanile (a livello societario o finanziario)
-
Localizzazione nelle aree: montane, interne, 107.3.c, o ZLS Emilia-Romagna
-
Attribuzione del Seal of Sovereignity
-
Possesso della certificazione di genere
Inoltre, in caso di parità di punteggio, le imprese in possesso del rating di legalità avranno precedenza in graduatoria.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link