Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti


Condividi questo articolo

Microcredito

per le aziende

 

Un Sogno di Libertà e Uguaglianza

Nel cuore dell’Euregio, regione simbolo dell’incontro tra culture e della cooperazione transfrontaliera, nasceva dieci anni fa la cooperativa sociale MAGI-Euregio, con un obiettivo tanto ambizioso quanto necessario: promuovere la ricerca e la diagnosi delle malattie genetiche rare in un contesto internazionale, fondato sui principi di libertà, uguaglianza e universalità del sapere scientifico.

L’idea alla base della cooperativa era creare un centro in cui studiosi provenienti da tutto il mondo potessero incontrarsi, condividere le loro esperienze e contribuire al progresso della genetica medica. Uno dei pilastri di questa visione era il sostegno concreto ai giovani ricercatori attraverso borse di studio, particolarmente rivolte a studiosi provenienti da paesi in via di sviluppo, con l’intento di abbattere le barriere economiche e garantire a tutti pari opportunità nel campo della ricerca biomedica. 

Il Ruolo della Società Europea di Biotecnologie e le Borse di Studio Internazionali

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’ingresso della cooperativa nella Società Europea di Biotecnologie (EBTNA), grazie all’impegno del dottor Matteo Bertelli, ha permesso a MAGI-Euregio di ampliare il proprio raggio d’azione. L’appartenenza a una rete scientifica di prestigio ha favorito l’assegnazione di numerose borse di studio a giovani ricercatori provenienti da India, Africa, Russia, Ucraina, Turchia, Kazakistan e Albania, consentendo loro di accedere a programmi di studio presso alcune università europee e statunitensi. Questo risultato dimostra come l’idea originaria di una scienza democratica e accessibile sia stata concretamente realizzata, favorendo la crescita professionale di numerosi talenti internazionali e rafforzando il legame tra la cooperativa e la comunità scientifica globale.

Innovazione nella Diagnosi Genetica e la Collaborazione con il Mondo Accademico

Parallelamente all’impegno formativo, MAGI-Euregio ha sviluppato un laboratorio di diagnostica genetica all’avanguardia, divenuto un punto di riferimento nella ricerca sulle malattie genetiche rare. Particolare attenzione è stata dedicata alle patologie cardiovascolari, con studi pionieristici sulle malformazioni vascolari e linfatiche, nonché alle malattie endocrine, tra cui le disfunzioni della tiroide e dei surreni. Un altro ambito di ricerca di fondamentale importanza è quello legato all’infertilità, settore in cui la cooperativa ha stretto una collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, nel rispetto delle linee guida etiche della Chiesa Cattolica.

In questo contesto, sono state promosse e pubblicate ricerche sulle Napro-tecnologie, metodologie di diagnosi e trattamento della fertilità che, a differenza della fecondazione in vitro, non comportano la produzione di embrioni in eccesso, evitando così il problema della selezione embrionale ed alle conseguenti riserve etiche dei Cattolici.

I Grandi Maestri della Ricerca Scientifica

Nel corso degli anni, la cooperativa ha avuto il privilegio di collaborare con alcune delle figure più influenti del panorama scientifico. Tra queste spicca il professor Giuseppe Noia della Università Cattolica di Roma, uno dei pionieri della terapia fetale, il cui lavoro ha contribuito in modo decisivo al riconoscimento del feto come paziente a tutti gli effetti. Accanto a lui, il professor Pierluigi Strippoli, considerato uno dei massimi esperti della sindrome di Down, e diretto erede scientifico del professor Jérôme Lejeune, scopritore delle basi genetiche di questa condizione. La vicinanza con il mondo scientifico cattolico ha rafforzato la dimensione etica della cooperativa, ponendo al centro della ricerca il rispetto della vita e della dignità umana.

La Collaborazione con le Associazioni Pazienti e il Progetto Mela-Arancia

Uno degli aspetti più significativi della missione di MAGI-Euregio è stato il rapporto diretto con le associazioni di pazienti, un elemento che ha reso il lavoro della cooperativa particolarmente vicino alle esigenze concrete delle persone affette da malattie genetiche rare. Un esempio emblematico è rappresentato dalla collaborazione con la SOS Linfedema, guidata dal dottor Francesco Forestiere, il quale ha ispirato la nascita del progetto Mela-Arancia, iniziativa che ha simbolicamente unito la tradizione agricola altoatesina delle mele con la cultura siciliana delle arance. Il progetto ha ricevuto riconoscimenti sia in Alto Adige che in Sicilia, rafforzando il legame tra Nord e Sud Italia nel nome della solidarietà e della ricerca scientifica.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La Ricerca Genetica e le Scoperte nel Campo delle Malattie Rare

Nel corso di questo decennio, MAGI-Euregio ha ottenuto importanti successi scientifici, tra cui il prestigioso premio assegnato dalla società scientifica EBTNA per lo sviluppo di una pipeline bioinformatica per il filtraggio delle varianti genetiche, un’innovazione che ha avuto un impatto significativo nella diagnosi di malattie genetiche ed è stata resa accessibile gratuitamente a diverse comunità scientifiche. L’impegno della cooperativa si è esteso anche alla ricerca terapeutica, con studi su molecole inibitorie della cascata infiammatoria per il trattamento del linfedema e l’identificazione dei geni AKR1C1 e AKR1C2 come possibili target terapeutici per il lipedema. Questi progressi dimostrano come la ricerca genetica, se guidata da una visione etica e solidale, possa tradursi in benefici concreti per i pazienti.

Impegno Umanitario e Diagnosi Gratuite

L’attività di MAGI-Euregio non si è limitata alla ricerca, ma ha incluso anche un forte impegno umanitario. La cooperativa ha offerto numerose diagnosi genetiche gratuite a persone in difficoltà economica, in particolare immigrati non regolari residenti in Italia, garantendo loro un accesso equo ai progressi della medicina. Inoltre, grazie alle collaborazioni con università di paesi in via di sviluppo, è stato possibile offrire anche in questi paesi test genetici gratuiti e realizzare studi congiunti e pubblicazioni scientifiche, rafforzando la cooperazione internazionale e promuovendo una scienza senza confini.

La Nuova Fase di MAGI-Euregio

Il decennale percorso di MAGI-Euregio si apre a una nuova fase, fortemente connotata da un rinnovamento che vede al centro la cooperazione scientifica internazionale e il potenziamento del legame con la comunità scientifica e non solo di origine tedesca che rappresenta la maggioranza in questo territorio. A favorire questo passaggio simbolico è l’organizzazione, in collaborazione con la European Biotechnology Thematic Network Association (EBTNA), di un corso avanzato di genetica presso il laboratorio MAGI Balkans in Albania, che si terrà come evento satellite del congresso europeo EBTNA (11-13 settembre). Il corso prevede moduli teorici e pratici, articolati in due sessioni giornaliere da 4 ore ciascuna, con un massimo di 40 partecipanti suddivisi in piccoli gruppi per garantire un apprendimento efficace.

Questo progetto incarna perfettamente i valori promossi da EBTNA, una rete internazionale nata nel 1996 con l’obiettivo di superare i confini nazionali attraverso la scienza e di formare le nuove generazioni di biotecnologi in chiave interdisciplinare, etica e globale. Come riportato nell’articolo pubblicato su The EuroBiotech Journal, “le società scientifiche, come EBTNA, svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la cooperazione internazionale e nell’abbattere barriere culturali, politiche e linguistiche”​.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’ingresso della dottoressa Janina Heyke, (nella foto) giovane ricercatrice tedesca, segna simbolicamente questo rinnovamento. Janina, studentessa di medicina dell’Università di Regensburg, ha espresso con chiarezza la sua visione: “Sono profondamente convinta che la scienza debba servire tutta l’umanità, e che l’accesso aperto alla ricerca sia essenziale per il progresso globale.

La sua adesione al progetto nasce da una motivazione profonda:La conoscenza scientifica accessibile consente a ricercatori di ogni provenienza – compresi quelli dei paesi in via di sviluppo – di contribuire con le proprie prospettive, crescere professionalmente e costruire carriere significative.”

La dottoressa Heyke ha trovato in MAGI-Euregio un partner ideale per perseguire questi ideali: “Entrare a far parte di MAGI-Euregio è per me un’opportunità unica per contribuire a una comunità in cui la scienza supera i confini, dà potere agli individui e trasforma le vite.La sua presenza rafforza ulteriormente la dimensione tedesca dell’organizzazione MAGI-Euregio, che già vanta membri in rappresentanza di malati.

In un momento storico in cui la cooperazione scientifica è spesso ostacolata da tensioni geopolitiche, progetti come questi rappresentano un segnale concreto che “la scienza può costruire ponti”, come sottolineato nel lavoro redatto da EBTNA​. La visione condivisa da MAGI-Euregio ed EBTNA, centrata sulla formazione, l’etica e sulla ricerca scientifica aperta, pone le basi per una nuova generazione di scienziati capaci di operare in rete, con spirito critico e responsabilità globale.

Il Gemellaggio con Sport City e il Futuro della Cooperativa

Un altro elemento di fondamentale importanza è stata la collaborazione con la cooperativa Sport City, guidata dal presidente Massimo Moretti, realtà bolzanina impegnata da oltre vent’anni nella promozione dello sport per i disabili e per le persone con disagi psichici aiutando la crescita personale attraverso l’attività fisica. Il rapporto tra MAGI-Euregio e Sport City si è trasformato in un vero e proprio gemellaggio, dimostrando come la scienza e lo sport possano convergere in un progetto comune per il benessere della società.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Con dieci anni di successi alle spalle, MAGI-Euregio guarda ora al futuro con rinnovato entusiasmo, pronta ad affrontare nuove sfide nel campo della ricerca genetica, della diagnosi, della formazione e della solidarietà internazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri