Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

perché è il cuore della nuova economia keniota


Origine e strategia della Free Zone – Intervista al Dr. Kenneth Chelule, P.Ing. Amministratore delegato di Tech, FIET, EBS

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Quali sono stati i principali motivi che hanno portato alla scelta di Naivasha come sede della Free Zone?

La scelta di Naivasha è stata dettata da una combinazione di fattori strategici. La sua posizione geografica, al centro della Great Rift Valley, offre un accesso privilegiato alle principali rotte commerciali del Kenya e dell’Africa orientale. Inoltre, la vicinanza a Nairobi ci consente di beneficiare del dinamismo della capitale, evitando però la congestione urbana. Infine, la disponibilità di vaste aree di terreno e la presenza di infrastrutture esistenti hanno reso Naivasha un sito ideale per lo sviluppo di una Zona Economica Speciale (SEZ).

In che modo la posizione geografica e la disponibilità di energia geotermica hanno influenzato questa decisione?

La posizione geografica di Naivasha, con la sua prossimità a importanti arterie di trasporto e al mercato di Nairobi, rappresenta un innegabile vantaggio logistico. Ma è la disponibilità di energia geotermica proveniente dagli impianti di Olkaria ad aver fatto realmente la differenza. Questa fonte di energia pulita e abbondante non solo riduce i costi operativi per le imprese, ma ci consente anche di attrarre aziende che pongono una forte enfasi sulla sostenibilità ambientale.

Quali sono state le principali difficoltà incontrate nella fase di pianificazione e quali soluzioni sono state adottate?

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La fase di pianificazione è stata complessa, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo delle infrastrutture necessarie a supportare le attività industriali. Abbiamo dovuto affrontare sfide legate alla costruzione di strade, alla fornitura di energia e acqua, e alla creazione di reti di telecomunicazione. Per superare queste difficoltà, abbiamo adottato un approccio collaborativo, lavorando a stretto contatto con il governo keniota e le autorità locali.

Partecipazione delle imprese e settori coinvolti

Quali settori economici sono maggiormente rappresentati nella Free Zone?

I settori più rappresentati includono la manifattura e la logistica. Stiamo inoltre cercando di attrarre aziende nel settore tecnologico, sfruttando la disponibilità di energia geotermica per alimentare data center e altre operazioni ad alto consumo energetico.

Esistono incentivi per le aziende che decidono di stabilirsi nella SEZ?

Sì, offriamo incentivi alle aziende che investono in tecnologie sostenibili. Questi incentivi includono agevolazioni fiscali, semplificazione delle procedure burocratiche e supporto tramite servizi di consulenza.

Quali aziende di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale, hanno già preso parte all’iniziativa e quali si sono recentemente aggiunte?

La Naivasha Special Economic Zone (SEZ) si sta dimostrando un polo di attrazione per aziende di rilievo a livello globale. Microsoft ha già formalizzato un accordo di collaborazione, riconoscendo il potenziale strategico della nostra SEZ in termini di energia sostenibile e infrastrutture all’avanguardia. Inoltre, colossi come Google e Amazon hanno espresso un forte interesse e si trovano attualmente nella fase di due diligence, un passaggio cruciale per la loro adesione. Siamo ottimisti sul fatto che presto potremo accoglierli nella nostra comunità. Vorrei anche sottolineare il recente rilascio di una licenza a Omining, un’azienda rappresentata da imprenditori italiani, che sta dimostrando una notevole capacità imprenditoriale e un’eccezionale rapidità nella realizzazione del proprio progetto. Sono certo che l’esperienza positiva di Omining potrà incoraggiare altre aziende europee a considerare la SEZ di Naivasha come un’opportunità strategica di investimento.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Impatto occupazionale ed effetti indiretti

Quali sono le previsioni per l’espansione del personale e quali piani di formazione sono previsti per migliorare le competenze locali?

Prevediamo una significativa espansione del personale nei prossimi anni, con la creazione di migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti. Per garantire che la forza lavoro locale possieda le competenze necessarie, stiamo collaborando con istituti di formazione professionale e università per sviluppare programmi di formazione specifici per i settori chiave della SEZ.

Vantaggi competitivi e attrattività per le imprese

Quali sono i principali vantaggi per le aziende che scelgono di stabilirsi nella Free Zone?

Le aziende che si stabiliscono nella Naivasha SEZ godono di una serie di vantaggi competitivi. In primo luogo, l’accesso a energia geotermica a basso costo garantisce una significativa riduzione dei costi operativi, soprattutto per le industrie ad alta intensità energetica. In secondo luogo, il governo keniota ha implementato incentivi fiscali molto favorevoli, che rendono la SEZ un’opzione attraente per gli investitori nazionali e internazionali. Ma uno dei vantaggi più significativi è la presenza del Naivasha Dry Port. Questo terminale intermodale, collegato al porto di Mombasa tramite la Standard Gauge Railway (SGR), funge da punto strategico per il trasferimento delle merci, riducendo i costi di trasporto e migliorando l’efficienza logistica.

Sostenibilità ambientale ed energia verde

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Come viene gestito l’uso dell’energia geotermica e quali sono i benefici ambientali osservabili?

L’energia geotermica viene gestita attraverso una rete di impianti di produzione e distribuzione, che forniscono energia pulita e costante alle aziende presenti nella SEZ. I benefici ambientali sono evidenti: riduzione delle emissioni di gas serra, minore dipendenza dai combustibili fossili e tutela delle risorse naturali.

Nel biennio 2020–2021, circa il 48% di tutta l’energia elettrica generata in Kenya proveniva da fonti geotermiche. Secondo i dati dell’Energy and Petroleum Regulatory Authority (EPRA), l’energia geotermica rappresenta oggi la quota maggiore del mix energetico nazionale, con il 48,4%.

Quali misure sono state adottate per garantire la sostenibilità ambientale a lungo termine?

Abbiamo adottato una serie di misure per garantire la sostenibilità ambientale a lungo termine, tra cui la promozione di pratiche produttive sostenibili, la gestione responsabile dei rifiuti e l’incoraggiamento all’uso di tecnologie pulite.

Sono in corso progetti di ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica?

Sì, collaboriamo con centri di ricerca e università per sviluppare progetti di ricerca e sviluppo finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e a promuovere l’utilizzo di nuove tecnologie sostenibili.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Infrastrutture e servizi di supporto

Che tipo di infrastrutture (logistiche, tecnologiche, comunicative) sono fornite alle aziende?

La Naivasha SEZ offre infrastrutture di livello mondiale. Dal punto di vista logistico, il Naivasha Dry Port, collegato alla Standard Gauge Railway (SGR), è un nodo cruciale per il trasporto delle merci. Forniamo anche strade moderne, magazzini e spazi industriali attrezzati. Sul piano tecnologico, garantiamo connettività internet ad alta velocità, data center all’avanguardia e servizi di telecomunicazione affidabili. Inoltre, stiamo investendo in soluzioni energetiche rinnovabili, sfruttando la nostra abbondante risorsa geotermica per garantire un approvvigionamento energetico stabile e sostenibile.

Quali servizi di consulenza, networking e formazione sono offerti per facilitare l’insediamento e la crescita delle imprese?

Offriamo una gamma completa di servizi di supporto alle imprese, inclusa consulenza legale e assistenza nell’ottenimento di permessi e licenze. Organizziamo regolarmente eventi di networking per mettere in contatto le aziende con potenziali partner e clienti.

Sfide e prospettive future

Quali sono le principali sfide attuali della Free Zone e come vengono affrontate?

Tra le principali sfide vi sono la necessità di attrarre investimenti in settori ad alto valore aggiunto e di garantire la sostenibilità ambientale delle attività industriali. Per affrontare queste sfide, stiamo implementando strategie di marketing mirate, offrendo incentivi alle aziende che adottano tecnologie pulite e promuovendo la collaborazione con centri di ricerca e università.

Impatto economico e collaborazione con il territorio

In che modo la Free Zone contribuisce allo sviluppo economico regionale e nazionale?

La Naivasha SEZ è un motore di crescita economica per la regione e per l’intero Paese. Attraverso la creazione di posti di lavoro, l’attrazione di investimenti e la promozione dell’innovazione, contribuiamo all’aumento del PIL, alla diversificazione dell’economia e al miglioramento del tenore di vita della popolazione.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Sono previste collaborazioni con enti locali, università e centri di ricerca per promuovere l’innovazione?

Assolutamente sì. La collaborazione con enti locali, università e centri di ricerca è fondamentale per promuovere l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Abbiamo già avviato partenariati con diverse istituzioni per sviluppare programmi di ricerca congiunti, incubatori d’impresa e centri di formazione specializzati.

Qual è il ruolo della Free Zone nel rafforzare l’immagine del Kenya come destinazione per gli investimenti esteri?

La Naivasha SEZ svolge un ruolo cruciale nel rafforzare l’immagine del Kenya come destinazione attraente per gli investimenti stranieri. Dimostriamo al mondo che il Kenya è un Paese moderno, dinamico e orientato al futuro, capace di offrire opportunità di investimento uniche e vantaggiose.

Visione del governo su zone industriali e zone franche

Qual è la visione del governo keniota riguardo lo sviluppo delle zone industriali e delle zone franche?

Il governo keniota considera le zone industriali e le zone franche strumenti chiave per accelerare lo sviluppo economico, attrarre investimenti e creare posti di lavoro. La visione è quella di trasformare il Kenya in un polo industriale competitivo a livello regionale e globale.

In che modo la Free Zone di Naivasha si inserisce nel piano strategico nazionale per lo sviluppo economico e industriale?

La Naivasha SEZ si inserisce perfettamente nel piano strategico nazionale, grazie al suo focus su energia rinnovabile, sostenibilità e innovazione. Rappresentiamo un modello per lo sviluppo di zone economiche speciali di nuova generazione, capaci di attrarre investimenti di qualità e promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ruolo di Nairobi e connessione con Naivasha

Considerata la sua vicinanza a Nairobi, come si integra la Free Zone nel più ampio contesto economico e infrastrutturale della capitale?

La vicinanza a Nairobi ci permette di beneficiare del dinamismo della capitale, in termini di accesso ai mercati, reti logistiche e servizi finanziari. Allo stesso tempo, la Naivasha SEZ offre un ambiente più efficiente e conveniente per le imprese, grazie a costi energetici inferiori e minore congestione.

Quali benefici derivano dall’essere vicini a un centro urbano dinamico come Nairobi, sia in termini di accesso al mercato sia di reti logistiche e di servizi?

La prossimità a Nairobi ci consente di attrarre aziende che desiderano operare in un contesto urbano dinamico, ma che al contempo cercano un ambiente industriale più efficiente e sostenibile. Beneficiamo dell’accesso a un ampio mercato di consumatori, di reti logistiche ben sviluppate e di servizi finanziari avanzati.

Aspetti sociali e culturali

Come viene percepita dalla popolazione locale l’attrazione di investimenti esteri in una regione incentrata sull’energia rinnovabile?

La popolazione locale percepisce positivamente l’attrazione di investimenti esteri, soprattutto perché la Naivasha SEZ crea opportunità di lavoro e promuove lo sviluppo sostenibile. Ci impegniamo a collaborare con le comunità locali per garantire che i benefici della SEZ siano equamente distribuiti.

Quali opportunità di formazione e sviluppo professionale sono disponibili per i giovani kenioti?

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Offriamo un’ampia gamma di opportunità di formazione e sviluppo professionale per i giovani kenioti, in collaborazione con istituti di formazione professionale e università. I nostri programmi di formazione mirano a sviluppare le competenze necessarie per i settori chiave della SEZ, come la tecnologia, l’energia rinnovabile e l’agroindustria.

Competitività regionale

Quali sono le principali differenze tra la Free Zone di Naivasha e altre iniziative simili nell’Africa orientale?

La Naivasha SEZ si distingue per l’enfasi posta sull’energia geotermica, per la sua posizione strategica e per infrastrutture all’avanguardia. Siamo un modello per lo sviluppo di zone economiche speciali sostenibili e competitive a livello regionale.

In che modo il progetto contribuisce a rafforzare la posizione del Kenya nel contesto competitivo regionale?

La Naivasha SEZ rafforza la posizione del Kenya come hub logistico e industriale nell’Africa orientale. Attraverso l’attrazione di investimenti e la promozione dell’innovazione, contribuiamo a rendere il Kenya un Paese più competitivo e attrattivo per gli investitori internazionali.

Misure di sicurezza per infrastrutture e dati

Quali misure di sicurezza sono state adottate per proteggere le infrastrutture della Free Zone, sia fisicamente che digitalmente?

Abbiamo implementato un sistema di sicurezza integrato. Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, utilizziamo tecnologie di crittografia e firewall all’avanguardia e seguiamo rigorosi protocolli di sicurezza per proteggere le informazioni aziendali sensibili.

Politiche governative e stabilità istituzionale

Quali politiche specifiche ha attuato il governo keniota per promuovere un ambiente di investimento sicuro e stabile?

Il governo keniota ha attuato una serie di politiche per promuovere un ambiente di investimento sicuro e stabile, tra cui la protezione degli investimenti, la semplificazione delle procedure burocratiche e la lotta alla corruzione. Inoltre, ha investito in infrastrutture e programmi di formazione per migliorare le competenze della forza lavoro.

Rischi e protocolli di emergenza

Quali sono le principali minacce identificate (es. attacchi informatici, instabilità politica, emergenze naturali) e quali protocolli di emergenza sono stati stabiliti?

Abbiamo identificato una serie di potenziali minacce, tra cui attacchi informatici, instabilità politica ed emergenze naturali. Per affrontare queste minacce, abbiamo stabilito protocolli di emergenza dettagliati, che includono piani di evacuazione, sistemi di comunicazione d’emergenza e procedure di risposta agli incidenti.

Link utili

www.omining.com –

Licenza di distribuzione:

INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE


© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o
Leggi come procedere





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio