Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Bando Art. 100 FVG 2025 per commercio, turismo e servizi


Anche per il 2025 la Regione rilancia il Bando Art. 100 FVG 2025, a supporto delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) attive nei settori del commercio, turismo e servizi.
Nato con la Legge Regionale 29/2005 e confermato con successivi aggiornamenti normativi, il bando si conferma una leva accessibile per sostenere l’innovazione, la sicurezza e la competitività del tessuto imprenditoriale regionale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Chi può partecipare

Possono beneficiare dei contributi:

  • Micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e dei servizi;
  • Imprese artigiane che esercitano vendita diretta al pubblico.

I principali requisiti richiesti sono:

  • Iscrizione al Registro delle Imprese;
  • Regolarità contributiva (DURC regolare);
  • Conformità alle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Assenza di procedure concorsuali o liquidazione.

Tipologie di progetti finanziabili

Il Bando Art. 100 sostiene tre tipologie principali di interventi, tutti volti a favorire la crescita e il consolidamento delle imprese.

1. Progetti di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria

Questa linea finanzia interventi strutturali volti a migliorare l’immagine, la funzionalità e l’efficienza degli spazi aziendali.

Esempi di spese ammissibili:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Lavori edili: ristrutturazione, ampliamento o miglioramento di immobili destinati all’attività (negozi, bar, strutture ricettive, laboratori, ecc.);
  • Sistemi di sicurezza fisica: installazione di porte blindate, vetrate antisfondamento, sistemi antirapina, casseforti, allarmi e telecamere di sorveglianza;
  • Efficientamento energetico: interventi su isolamento termico, installazione di impianti a risparmio energetico (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione LED);
  • Acquisto di arredi e attrezzature: elementi indispensabili per l’attività, come banconi, scaffalature, frigoriferi commerciali, forni professionali, reception per strutture turistiche.

👉 Esempi pratici: ristrutturazione di una boutique, rinnovo degli interni di un bar, creazione di una nuova reception in un bed & breakfast.

2. Progetti di adeguamento impianti alle normative di sicurezza

Questa categoria è dedicata al miglioramento degli impianti esistenti per renderli conformi alle normative vigenti, aumentando la sicurezza di clienti e lavoratori.

Esempi di spese ammissibili:

  • Sistemi antincendio: installazione o sostituzione di impianti di rilevazione fumi, estintori, idranti, porte tagliafuoco;
  • Impianti di ventilazione e aerazione: adeguamento dei sistemi di ricambio aria per locali pubblici o di lavoro;
  • Impianti elettrici: rifacimento o messa a norma dell’impianto elettrico generale;
  • Impianti idrico-sanitari: realizzazione o adeguamento di servizi igienici per clienti e dipendenti secondo normativa.

👉 Esempi pratici: aggiornamento dell’impianto antincendio di un ristorante, rifacimento degli impianti elettrici in un centro estetico, miglioramento della ventilazione in una palestra.

3. Progetti di digitalizzazione

La terza area di intervento punta a supportare la transizione digitale delle imprese, rendendole più competitive sui mercati moderni.

Esempi di spese ammissibili:

  • creazione di siti orientati al commercio elettronico e per l’implementazione dei progetti di digitalizzazione;
  • lo sviluppo, la customizzazione e personalizzazione dell’applicazione che gestisce l’attività di vendita via internet;
  • l’integrazione tra sistemi informativi aziendali quali CRM, ERP;
  • la predisposizione del portfolio prodotti, web design, creazione vetrina e schede prodotti, realizzazione gallery fotografiche, predisposizione testi in lingua per i diversi mercati target, produzione di filmati di approfondimento sui prodotti, in misura non superiore al 30% del totale dell’investimento;
  • lo sviluppo di soluzioni digitali innovative volte al miglioramento dell’organizzazione nei processi di interazione retailer-fornitori o ai processi interni del retailer (backend) e per lo sviluppo di servizi erogati nel punto vendita (front-end e customer experience);
  • l’integrazione con la dimensione del commercio online (omnicanalità);
  • l’implementazione di piattaforme e-commerce e di pagine aziendali sui social network;
  • l’attivazione di campagne promozionali sui social network, sui social, sul web marketing, la creazione o gestione di newsletter o mailing list e per l’ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca del sito aziendale, in misura non superiore al 30% del totale dell’investimento;
  • la sicurezza informatica;
  • l’acquisizione di hardware per una sola postazione completa, incluso sistema operativo;
  • l’acquisizione di hardware specifico per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete;
  • l’acquisizione di sistemi informatici acquistati o ottenuti in licenza;
  • l’acquisizione di software specifici per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete, inclusa la costituzione di Secure payment System;
  • l’acquisizione di applicazioni e programmi per l’integrazione fra sistemi informativi aziendali;
  • l’utilizzo di piattaforme di crowdfunding;
  • l’acquisizione di servizi e il pagamento di canoni per l’accesso a piattaforme e-commerce e booking internazionali (B2B, B2C, I2C) e a marketing digitale e l’acquisizione di forme di smart payment. La spesa è da considerarsi pro-quota per la durata massima di 12 mesi.

👉 Esempi pratici: realizzazione di un e-commerce per un negozio di prodotti locali, creazione di un CRM per una palestra, apertura di un canale di vendita online su piattaforme internazionali, l’upgrade di un firewall in un sistema informatico per ridurre la possibilità di attacchi cyber.

Entità dei contributi del Bando Art. 100 FVG 2025

Il contributo a fondo perduto varia a seconda della tipologia di spesa:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione: 25%
  • Acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni: 35%
  • Acquisto di sistemi di videosorveglianza e sicurezza: 45%
  • Acquisto di sistemi per l’accrescimento dell’efficienza energetica: 45%
  • Adeguamento di strutture e impianti alle normative di sicurezza: 25%
  • Acquisto e attivazione di tecnologie digitali: 45%

La spesa ammessa deve essere compresa tra un minimo di € 5.000 e un massimo di € 75.000.

Perché affidarsi a consulenti esperti in finanza agevolata

Le domande possono essere presentate dal 15 aprile al 15 dicembre 2025 attraverso il portale telematico regionale Istanze On Line (IOL).

Ogni impresa può presentare una sola domanda per un’unica linea di progetti ammissibili e per una sola sede di intervento. Il progetto deve essere avviato in data successiva alla presentazione della domanda e può avere una durata massima di 12 mesi.

Partecipare a bandi pubblici come il Bando Art. 100 FVG 2025 richiede una gestione precisa delle procedure, delle documentazioni e soprattutto dei tempi, considerando che si tratta di un bando a sportello dove le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Per le imprese interessate a cogliere questa opportunità, Mas Consulting, partner di CCG, offre servizi di consulenza specializzati nel campo della finanza agevolata. Il team di Mas Consulting svolge un’attenta attività consulenziale per indirizzale le imprese verso le iniziative più profittevoli in funzione delle loro esigenze e dei loro obiettivi. Si occupa della gestione completa del progetto, dalla stesura della domanda alla rendicontazione finale.

Contatta CCG e Mas Consulting per scoprire come la tua impresa può beneficiare del Bando Art. 100 FVG 2025 e avviare insieme un percorso di crescita sostenibile e innovativa.

Compila il form per una call gratuita con le esperte di Mas Consulting.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita