Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il Piemonte in Michigan con i principali attori del comparto auto


Entra nel vivo la missione di sistema della Regione Piemonte in Michigan, con un bilancio positivo segnato da incontri proficui con i principali attori del comparto automotive nordamericano, da un clima di apertura e interesse reciproco e da concrete prospettive di collaborazione che si potranno sviluppare con successo nei prossimi mesi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La partecipazione piemontese a VTM Michigan, coordinata da Ceipiemonte nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera “Automotive & Transportation”, finanziato dalla Regione Piemonte con risorse PR FESR 2021-2027 e guidata dall’assessore regionale Andrea Tronzano e dalla vicesindaca di Torino Michela Favaro, ha registrato l’adesione di Ceipiemonte, Vehicle Valley, ANFIA, Unione Industriali di Torino e Confindustria Piemonte, CNA, API, Università e Politecnico di Torino. In un momento di incertezza ed evidenti difficoltà di interscambi, la missione ha contribuito a mantenere aperti tutti i canali di comunicazione con gli Stati Uniti, che rimangono il primo investitore e partner commerciale extra europeo in Piemonte.

Il Michigan è il cuore dell’automotive americana: oltre il 10% del Pil statale dipende dal settore, con più di 175.000 addetti e 950 impianti produttivi. Gli Stati Uniti registrano un deficit di 93,5 miliardi di dollari nella componentistica auto; in questo contesto il Piemonte si candida quale partner industriale affidabile, offrendo tecnologie, meccatronica e soluzioni innovative.

Nella giornata di martedì 22 aprile, a Pontiac, nella contea di Oakland a nord di Detroit, la delegazione piemontese ha aperto i lavori con un briefing con la console generale d’Italia a Detroit, Allegra Baistrocchi, per poi proseguire con un incontro con Carlo Materazzo, vicepresidente manufacturing di Rivian, azienda statunitense leader nella produzione di veicoli elettrici. Proprio con Rivian si è avviato un dialogo esplorativo su una possibile missione dell’azienda a Torino per incontrare la filiera locale. La giornata si è conclusa con una cena istituzionale tra i rappresentanti delle istituzioni piemontesi e i top manager di grandi realtà industriali: Antonio Filosa, COO per le Americhe di StellantisMarco Arienta CEO di Webasto USMaureen Krauss di Detroit Regional Partnerships, e manager di Comerica BankEaton e Wedoo US.

Mercoledì 23 aprile, nell’ambito della seconda edizione della business convention VTM Michigan, la delegazione ha presentato il “Piemonte Automotive Ecosystem”, un sistema territoriale integrato che coniuga industria, università, innovazione e formazione. Il Piemonte è la prima regione italiana a organizzare una missione di sistema negli Stati Uniti in questa fase delicata per l’intero comparto automotive. Gli USA rappresentano il primo partner commerciale extra europeo per il Piemonte, con 1,1 miliardi di euro di export automotive verso il Michigan nel 2024, di cui 550 milioni provenienti direttamente dalla nostra regione.

Nel corso della giornata si sono svolti importanti incontri istituzionali e B2B con i rappresentanti del Michigan Economic Development Corporation (MEDC) e di MichAuto, proseguendo con il presidente di MEMA, l’associazione dei fornitori del settore veicoli negli USA, e con la direzione strategica di General Motors al Warren Technical Center, dove è stato discusso il potenziale allargamento della supply chain piemontese verso nuovi modelli che l’industria americana realizza in Europa.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Oggi, giovedì 24 aprile, la missione prosegue con ulteriori incontri negli stabilimenti di produttori locali e internazionali, tra cui Toyota North America e Ford, per consolidare il posizionamento del Piemonte quale hub strategico europeo. Il dialogo aperto con i grandi costruttori americani punta a valorizzare le competenze piemontesi in ambiti strategici quali innovazione tecnologicasviluppo software e formazione avanzata, promuovendo collaborazioni su progetti di evoluzione industriale.

Ci sono stati incontri anche con Mullen Automotive e Mayco International, realtà innovative dell’automotive americano, e con le principali associazioni della componentistica, con cui si è avviato un dialogo finalizzato a portare nuove opportunità di lavoro alle imprese piemontesi, sia in Italia sia negli Stati Uniti.

“Abbiamo illustrato ai rappresentanti delle istituzioni e agli imprenditori americani che cos’è il Piemonte – ha dichiarato l’assessore alle attività produttive del Piemonte Andrea Tronzano – e che cosa rappresenta Vehicle Valley: una rete strategica che integra progettazione, design e produzione in un unico ecosistema industriale. Il Michigan e il Piemonte sono territori con un’identità industriale simile e questa missione ha puntato proprio a costruire relazioni stabili e durature. Tassello dopo tassello, stiamo creando nuove opportunità di business per le nostre imprese”.

“L’appuntamento – dichiara Michela Favaro, vicesindaca di Torino – ha rappresentato un’importante occasione per dar voce al Piemonte e, in particolare, per valorizzare i punti di attrattività della città di Torino. Ho sottolineato come il nostro territorio abbia saputo evolvere dalla propria solida tradizione industriale, affrontando con decisione le sfide dell’innovazione tecnologica e della transizione ecologica”.

Il rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna ha sottolineato l’importanza dell’incontro perché “Torino e Detroit, il Piemonte e il Michigan sono territori che hanno molti punti in comune ed è da questo che bisogna partire per rafforzare e intensificare, soprattutto in questo periodo, i nostri rapporti di collaborazione”.

“È stata un’occasione strategica per consolidare il legame tra ricerca e industria, con il Politecnico di Torino in prima linea nel mettere innovazione e competenze al servizio della mobilità sostenibile e della competitività del territorio”, ha detto Gianmario Pellegrino, vice rettore aggregato del Politecnico di Torino per il Trasferimento Tecnologico.

“La missione della Regione Piemonte e delle imprese piemontesi nel Michigan ha rappresentato un momento importante per esaltare la resilienza del nostro sistema industriale, specialmente in un momento in cui l’intero sistema economico è messo in discussione – ha affermato Pierpaolo Antonioli, Presidente della Commissione Multinazionali di Confindustria Piemonte e CEO di Dumarey Automotive Italia – ma anche in un momento in cui le competenze, la capacità di innovare e l’esperienza manufatturiera possono trasformare questa grande sfida in un’opportunità”.

“La missione in Michigan del sistema  produttivo piemontese accompagnato dalle istituzioni – sostengono Fabrizio Cellino, presidente di API Torino e Roberto Cotterchio, presidente di Confapi Piemonte – ha dimostrato la forza  economica che la nostra regione può mettere in campo per trovare nuovi mercati e rispondere pro attivamente alla crisi. Operazioni di questo tipo sono importanti e devono essere continuate”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Dagli incontri – ha dichiarato il direttore generale di ANFIA Gianmarco Giorda – è emersa l’attenzione per la filiera automotive italiana, ancora più interessante in questo momento cruciale. Il Piemonte, primo distretto del settore, rilancia così la propria vocazione industriale e la capacità di attrarre investimenti, rafforzando il dialogo con gli OEM americani e promuovendo il modello local-to-local, ovvero anche investire per produrre componenti per i costruttori di veicoli presenti negli Stati Uniti.

Il presidente di CNA Torino, Nicola Scarlatelli, si dice “molto soddisfatto dei primi risultati portati a casa grazie a questa prima importante missione. Si lavori adesso anche su altri mercati di sbocco per le filiere dell’automotive piemontese che hanno enormi potenzialità e possono essere spese a livello globale”.

“Abbiamo avuto l’opportunità di presentare la qualità del sistema Piemonte, sia in termini di attrazione di investimenti, sia per la promozione delle nostre imprese. Il nostro obiettivo – ha precisato Monica Mailander, presidente di Vehicle Valley – è costruire rapporti forti e stabili, come già accaduto in passato, a partire da una solida identità industriale condivisa”.

“Al di là degli incontri istituzionali, è stato soprattutto nel confronto diretto con imprese, stakeholder e operatori locali che abbiamo colto le potenzialità di una collaborazione concreta: le nostre culture industriali – ha detto il direttore generale del Ceip Stefano Nigro – sono sorprendentemente affini e da questo dialogo stanno emergendo opportunità significative per le aziende piemontesi della filiera dell’automotive. Con questa missione abbiamo rafforzato i legami tra Piemonte e Stati Uniti e, al contempo, promosso VTM, che qui ha il suo spin-off, ma che resta il nostro appuntamento centrale a Torino, previsto per marzo 2026”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari