Conto e carta

difficile da pignorare

 

Confimi Industria Monza e Brianza, “Adotta una scuola” conquista studenti e imprese


Conoscersi è da sempre uno strumento utile a superare stereotipi e diffidenze che finiscono per allontanare e, in definitiva, far perdere opportunità di crescita. Vale per le relazioni quotidiane tra le persone e tra Paesi stranieri, ma è fondamentale anche nel mondo del lavoro. Dove troppo spesso, anche nell’attuale contesto socio-economico quanto mai complesso, la scuola e le imprese sembrano vivere su linee parallele incapaci di incrociarsi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per fortuna ci sono alcune eccezioni. Quella offerta da Confimi Industria Monza e Brianza e dal suo Gruppo Scuola con il progetto “Adotta una scuola” ha le caratteristiche di visione, innovazione e accuratezza per essere un seme in grado di dare molti frutti. E magari lanciare anche un modello da implementare e replicare.

Lo staff Confimi presso la sede della Deloro

“Adotta una scuola” è, infatti, un percorso di orientamento vocazionale che ha un chiaro obiettivo: rafforzare il dialogo tra scuola ed impresa avvicinando i giovani al mondo del lavoro e ai vari settori produttivi attraverso il supporto delle aziende locali. Un’ambizione che, con il supporto di una piattaforma di facile fruizione ingegnerizzata e promossa da Futurely, partner tecnico del progetto, si è concretizzata nel coinvolgimento di una sessantina di ragazze e ragazzi di quattro classi, quarte e quinte, dell’IIS “A. Einstein” di Vimercate.

Confimi

Particolarmente significativo nell’ambito del progetto “Adotta una scuola” il fatto che gli studenti dell’Einstein hanno potuto rendersi conto di persona del funzionamento, della storia, dei valori e dei processi produttivi di tre importanti casi esemplari dell’industria del territorio di Monza e Brianza. La prima tappa di questo percorso di orientamento vocazionale è stata la Deloro Microfusione Srl & Deloro Coatings Srl.

I giovani hanno visto da vicino, sotto la guida dei responsabili delle varie aree e di Claudio Sinatra, AD di Deloro Coatings, l’intero ciclo produttivo di quest’azienda manifatturiera che offre soluzioni di precisione su misura per diverse esigenze industriali ed è specializzata in fusioni ad aria e sotto vuoto, in particolare per turbine a gas industriali (IGT) e applicazioni aerospaziali, ma anche nell’applicazione di rivestimenti di alta qualità attraverso l’uso di un’ampia gamma di leghe.

Confimi

La seconda tappa in azienda del progetto “Adotta una scuola” è stata la Presezzi Extrusion Group che si occupa di costruzione di impianti e macchinari per il mondo dell’alluminio, del rame e dell’ottone ed è una delle più importanti aziende produttrici di presse per estrusione al mondo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ad accogliere gli studenti e le studentesse dell’Istituto Einstein, che hanno partecipato durante la visita anche ad un gioco a tema studiato per l’occasione in cui, divisi in squadre, si sono sfidati nell’associare ogni competenza al relativo ufficio, è stato Bruno Presezzi, padrone di casa dell’azienda brianzola che vende il 95% dei suoi macchinari all’estero.

Confimi

Poco prima di Pasqua, il 16 aprile, l’ultima visita aziendale del progetto “Adotta una scuola” è stata alla Resstende Srl di Arcore, leader nel settore della protezione solare con le sue tende tecniche avvolgibili, oltre 1000 varianti di prodotto e l’esportazione in oltre 30 paesi nel mondo. Anche in questo caso i ragazzi e le ragazze, oltre alla visita guidata nei reparti produttivi introdotta dalla famiglia Gasparini, Fabio, titolare dell’azienda, e i figli Riccardo e Carlotta, hanno partecipato ad un gioco a tema in cui si sono cimentati, grazie ad alcuni indizi, nell’indovinare i ruoli aziendali dei dipendenti.

“Il progetto “Adotta una scuola” è nato come iniziativa di orientamento per i ragazzi delle scuole superiori sulla scia di un incontro istituzionale avvenuto a MECSPE (La Fiera internazionale per l’Industria manifatturiera) in cui il Gruppo Giovani Imprenditori nazionale di Confimi ha, con lungimiranza, intercettato il tema dell’orientamento vocazionale come una leva innovativa che potesse raccontare in modo inconsueto il rapporto fra scuola e impresa” spiegano spiega Laura Parigi, Responsabile Gruppo Scuola e titolare della Ever Consulting e Anna Somma, funzionaria di Confimi Industria Monza e Brianza e nel coordinamento del Gruppo Scuola.

“Le tre aziende coinvolte nel progetto sono state scelte tenendo conto del fatto che fossero rappresentative di settori produttivi diversi, in modo da offrire agli studenti un’ampia panoramica delle opportunità professionali disponibili – aggiunge Parigi – inoltre le aziende dovevano anche avere caratteristiche di innovazione e responsabilità sociale, una solida presenza nel territorio e un impegno a favore della formazione e della crescita professionale dei giovani”.

Confimi

A conclusione di “Adotta una scuola” le sensazioni sono molto positive e cariche di buone aspettative per il futuro. “Abbiamo riscontrato il coinvolgimento attivo degli studenti che, supportati da Futurely e dai loro insegnanti, hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco, affrontando un percorso di consapevolezza del loro potenziale e dei loro punti di miglioramento oltre ad acquisire una comprensione concreta delle professioni e delle competenze richieste” sottolinea Parigi.

Nel novero dei punti a favore rientrano sicuramente anche la capacità di collaborazione delle aziende coinvolte nel progetto che “hanno dimostrato un grande impegno nel fornire supporto e orientamento, non solo in termini di formazione, ma anche di sensibilizzazione riguardo le opportunità lavorative nel loro settore” afferma la Responsabile Gruppo Scuola. Che rimarca la rilevanza sociale di “Adotta una scuola” nel “ridurre il gap tra il mondo della scuola e quello del lavoro, favorendo una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità del mercato del lavoro”.

Confimi

Anche la migliore delle idee, come qualsiasi attività umana, è sempre soggetta a possibili miglioramenti. E questo vale tanto più per un progetto che si pone l’obiettivo di mettere in relazione due realtà, la scuola e l’impresa, che per forza di cose nel tempo hanno l’esigenza di adeguarsi ai cambiamenti.

“Vogliamo espandere ulteriormente il progetto, coinvolgendo un numero maggiore di aziende e studenti, magari anche delle scuole secondarie inferiori, sull’onda dell’esperienza positiva e incoraggiante del Gruppo Scuola Confimi Bergamo – annuncia Parigi – vogliamo ampliare il numero dei settori produttivi coinvolti interessando anche le aziende associate Confimi del settore terziario, in modo da fornire agli studenti una panoramica dei servizi a supporto delle aziende manifatturiere che le nostre associate erogano”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Confimi

“L’obiettivo di miglioramento è sicuramente anche quello di trovare modi sempre nuovi di raccontare il tessuto produttivo alle nuove generazioni e alle loro famiglie, che non hanno spesso piena consapevolezza di quanto il territorio sia ricco di realtà imprenditoriali storiche appassionate ed innovative” conclude Somma.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere