Per sostenere il settore delle telecomunicazioni in Italia si sta valutando un pacchetto di misure da 629 milioni di euro che comprende anche un nuovo bonus fibra. Questa è la proposta emersa dal Tavolo Tlc a cui hanno partecipato i ministri per le Imprese e Made in Italy Adolfo Urso e del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone, insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali.
Il bonus fibra riguarderà non solo i privati ma anche piccole, medie e grandi imprese. “Il bacino potenziale di queste misure è stimato in circa un milione e mezzo di cittadini e 35.000 imprese“, ha detto il ministro Urso.
Per trovare la migliore offerta fibra al prezzo più basso vi basta cliccare sul tasto di seguito per confrontare gratuitamente le migliori proposte degli operatori di rete fissa con il comparatore di SOStariffe.it e attivarla poi comodamente online.
Bonus fibra: come funziona e in cosa consiste
Bonus fibra | Dettagli |
Privati |
|
PMI |
|
Grandi imprese |
|
Il bonus fibra dovrebbe prevedere un incentivo di 200 euro per l’attivazione di una connessione in fibra ottica, per un totale di 140 milioni a disposizione degli operatori per portare la banda ultralarga nelle case degli italiani che ancora non hanno adeguata copertura.
Il bonus fibra per le Piccole e medie imprese dovrebbe consistere in un cifra da 2.000 a 20.000 euro per coprire il 50% dei costi per gli investimenti in cloud e cybersecurity. Per le PMI sono stati stanziati fondi per 150 milioni di euro.
Per le grandi imprese, invece, sono stati messi sul piatto 201 milioni per il sostegno alla ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni, a partire da cavi sottomarini e le tecnologie quantistiche fino alla realtà aumentata e virtuale.
La restante parte del pacchetto prevede:
- 42,7 milioni per la “desaturazione” della fibra ottica, ovvero per rinnovare le reti pubbliche e per i diritti d’uso di quelle private
- 35 milioni per la digitalizzazione di 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti
- 2 milioni per potenziare il sistema Sinfi per la mappatura di cavi sottomarini, data center e aree industriali
- 1,5 milioni per il catasto nazionale degli impianti
- 3 milioni per la digitalizzazione definitiva del sistema nazionale di emergenza 112
“Gli interventi – ha aggiunto il ministro Urso – verranno avviati nei prossimi quattro mesi dal Mimit secondo un calendario scadenzato già definito“.
Le reazioni dei sindacati
Il bonus fibra è un primo passo ma secondo i sindacati serve molto di più per far ripartire il settore. La situazione del mercato Tlc italiano non è infatti affatto rosea. Massimo Sarmi, presidente di Asstel, sottolinea che il saldo di cassa è calato di 10 miliardi e i ricavi sono scesi di oltre 7 miliardi tra il 2013 e il 2023 nonostante investimenti da parte degli operatori di 85 miliardi in dieci anni, in particolare per la realizzazione di reti a banda larga e 5G e per l’acquisto de rinnovo delle licenze.
“Duecento euro per la cablatura verticale per la maggioranza degli edifici del nostro Paese rischiano di non essere sufficienti. – sottolinea Riccardo Saccone, segretario generale di Slc Cgil – Per quanto riguarda il resto delle misure, ci riserviamo di studiarle meglio e continueremo la nostra mobilitazione perché è da quattro anni che diciamo che il settore è in crisi“.
“Le risorse da sole non bastano. Servono trasparenza, visione industriale e concretezza. – rincarano la dose la Segretaria confederale della Uil, Vera Buonomo, e il Segretario generale della Uilcom, Salvo Ugliarolo – I fondi devono andare solo alle aziende che rispettano la condizionalità sociale, che non delocalizzano, che non licenziano e che applicano il contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative“. Uil e Uilcom insieme ad altre single sindacali quindi invitano ad “affrontare una priorità non più rinviabile: il rinnovo del contratto nazionale, fermo da oltre due anni e mezzo. Basta con le scorciatoie, e basta con il dumping contrattuale“.
Le migliori offerte per la fibra al massimo della velocità di aprile 2025
Offerte fibra | Costi | Servizi inclusi |
Super Fibra di WindTre |
|
|
Sky WiFi |
|
|
Internet Unlimited Smart di Vodafone |
|
|
TIM WiFi Casa |
|
|
In attesa di scoprire quando e se verrà effettivamente erogato un bonus fibra, sul mercato sono già disponibili diverse offerte fibra ottica a prezzi convenienti. Tra le migliori per una connessione veloce a un costo contenuto abbiamo:
Super Fibra di WindTre
- navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in fibra FTTH
- chiamate illimitate
- modem Wi-Fi 7 incluso (5,99 euro al mese per 48 mesi già incluso nel canone mensile)
- Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
- 12 mesi di Amazon Prime
- Possibilità di aggiungere Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese dopo l’attivazione della fibra
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al prezzo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro, solo online. Il contributo per l’attivazione è gratis.
Se siete già clienti di WindTre per il mobile, il prezzo per la fibra diventa di 22,99 euro al mese.
Attiva Super Fibra di WindTre »
Sky WiFi
- navigazione illimitata fino a 1 Gbps in download in fibra FTTH
- chiamate illimitate (solo online)
- modem Sky Wi-Fi hub
Il prezzo per l’offerta di Sky WiFi è di 25,90 euro al mese per 12 mesi, poi si rinnova a 34,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è scontato a 29 euro, invece di 49 euro.
Potete poi abbinare alla fibra un pacchetto Sky TV + Sky Sport + Ultra HD a partire da 9 euro al mese per 18 mesi. In questo caso il prezzo della rete fissa diventa di 20,90 euro al mese per 18 mesi. Il contributo per l’attivazione per il decoder Sky Stream è di 19 euro una tantum, invece di 99 euro.
Al costo di 5 euro al mese potete invece aggiungere anche il servizio Ultra WiFi con incluso il nuovo extender Sky Wifi Spot. Il contributo per l’attivazione è incluso, invece di 50 euro.
Internet Unlimited Smart di Vodafone
- navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
- chiamate illimitate
- modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi”
- attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)
- SIM dati con 50 GB al mese
Il prezzo per l’offerta di Vodafone è di 27,95 euro al mese solo online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis.
Acquistandola con Telepass si hanno 2 mensilità a canone zero per l’offerta fisso oltre a 6 mesi di abbonamento a Telepass Sempre a zero euro, poi 3,90 euro al mese, e 6 mesi di Assistenza Stradale Europa, poi 2,80 euro al mese. Non solo, è previsto anche il 50% di cashback sui pedaggi effettuati con Telepass fino a un limite massimo di 25 euro per 3 mesi (con un limite di 10 euro al mese).
Attiva Internet Unlimited Smart »
Se siete già clienti di Vodafone per il mobile, il prezzo per la fibra diventa di 23,95 euro al mese in esclusiva online. I clienti convergenti (fisso più mobile) possono poi attivare l’opzione Infinito Insieme per avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
TIM WiFi Casa
- navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
- chiamate illimitate
- modem TIM Hub Pro (5 euro al mese per 48 rate già inclusi nel canone mensile)
- bonus di 100 euro entro il 29/4/25 (5 euro al mese per 20 mesi)
Il prezzo dell’offerta di TIM grazie alla Promo Primavera è di 24,90 euro al mese per 20 mesi, poi 29,90 euro al mese, acquistandola online entro il 29/4/24. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro.
Se siete già clienti di TIM per il mobile con un’offerta dati attiva, il prezzo per la fibra diventa di 24,90 euro al mese senza vincoli di tempo.
A partire da 29,90 euro al mese potete aggiungere un abbonamento a TIMVISION per vedere film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di La7 e di Mediaset dell’ultima settimana, Discovery+, Eurosport oltre ai contenuti di app di streaming popolari come Netflix, Disney+, Prime Video e DAZN con tutta la Serie A (10 partite su 10 per giornata). Avrete incluso anche il TIMVISION Box in comodato d’uso gratuito. Per l’offerta fibra più TV il contributo per l’attivazione della fibra è di 39,90 euro.
Attiva l’offerta fibra di TIM »
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link