Richiedi prestito online

Procedura celere

 

I risultati consolidati del primo trimestre confermano il trend di …


  • Crescita a doppia cifra dei principali parametri economici rispetto al primo trimestre del 2024:
    • Ricavi a €1,7 miliardi (+35,0%)
    • EBITDA a €113,5 milioni (+38,2%), con un margine in aumento dal 6,5% al 6,6%
    • Risultato netto a €64,0 milioni (+37,3%)
  • NEXTCHEM cresce in linea con le attese: registra ricavi per €96,1 milioni (+25,3%) e EBITDA di €22,9 milioni (+17,5%), con un margine del 23,9%
  • Ottimi risultati della business unit Integrated E&C Solutions: genera ricavi per €1,6 miliardi (+35,7%) e EBITDA di €90,5 milioni (+44,6%), con un margine in crescita dal 5,3% al 5,6% 
  • Disponibilità finanziarie nette adjusted per €387,2 milioni, in crescita di €12,1 milioni rispetto alla fine del 2024, al netto di €12,6 milioni di investimenti e €32,1 milioni di programma di buy-back 
  • Acquisizioni di nuovi ordini nel primo trimestre per €3,5 miliardi che consolidano un backlog di €15,4 miliardi, in aumento di €1,6 miliardi rispetto alla fine del 2024 
  • Nuovi contratti ed integrazioni di contratti precedentemente assegnati per €900 milioni nel mese di aprile
  • Raggiunto un organico di 10 mila dipendenti, con un incremento di oltre 220 professionisti rispetto alla fine del 2024, principalmente a sostegno della capacità esecutiva 
  • Distribuito ad aprile un dividendo totale di €114,5 milioni, pari a €0,356 per azione, in crescita dell’81% rispetto all’anno precedente
  • Guidance per il 2025 confermata

Milano, 29 aprile 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di MAIRE S.p.A. (“MAIRE” o la “Società”), riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2025.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di MAIRE, ha commentato: “Siamo orgogliosi di consuntivare i risultati finanziari del primo trimestre 2025 con una crescita a doppia cifra dei ricavi e dei margini – una conferma dell’efficacia della nostra strategia e dell’impegno delle nostre persone. Il nostro solido portafoglio ordini, che superava 15 miliardi di euro alla fine di marzo, si è rafforzato grazie agli ulteriori 900 milioni di euro assegnati ad aprile, mentre continuiamo a diversificare ulteriormente la nostra presenza geografica e aumentare la visibilità sui nostri ricavi nel medio termine. Il ruolo emergente dei paesi del Global South e la resilienza del ciclo di investimenti energetici nel segmento downstream ci danno fiducia per affrontare la complessità dell’attuale contesto macroeconomico”.

HIGHLIGHT

Risultati finanziari consolidati al 31 marzo 2025

I Ricavi ammontano a €1,7 miliardi, in aumento del 35,0%, grazie alla progressione costante dei progetti in corso di esecuzione.

L’EBITDA è pari a €113,5 milioni, in crescita del 38,2%, sostenuto dai maggiori ricavi e da una efficiente gestione dei costi di struttura. Il margine EBITDA è pari al 6,6%, con un incremento di 10 punti base, anche per il contributo di servizi a più alto valore aggiunto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti ammontano complessivamente a €15,5 milioni, sostanzialmente in linea.

Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a €98,0 milioni, in crescita del 46,6%, con un margine del 5,7%, in aumento di 40 punti base.

La gestione finanziaria esprime oneri netti per €4,6 milioni, rispetto a €0,3 milioni di proventi netti nel primo trimestre del 2024, risultato che aveva beneficiato di una variazione positiva del mark-to-market degli strumenti derivati.

L’Utile ante imposte è pari a €93,4 milioni, a fronte del quale sono state stimate imposte per un ammontare pari a €29,4 milioni. L’aliquota fiscale è pari al 31,5%, in linea con i trimestri passati, tenuto conto delle diverse geografie in cui l’attività del Gruppo è svolta. 

L’Utile netto è pari a €64,0 milioni, in crescita del 37,3%, con un’incidenza sui ricavi del 3,8%, in aumento di 10 punti base. 

Le Disponibilità Nette Adjusted2 al 31 marzo 2025 sono pari a €387,2 milioni, in aumento di €12,1 milioni rispetto al 31 dicembre 2024. La generazione di cassa operativa più che compensa gli esborsi relativi al programma di share buy-back pari a €32,1 milioni e gli investimenti del periodo pari a €12,6 milioni, principalmente legati al rafforzamento del portafoglio tecnologico e ai progetti di innovazione digitale.

Il Patrimonio Netto Consolidato è pari a €688,2 milioni, in aumento di €47,1 milioni rispetto al 31 dicembre 2024, impattato positivamente dall’utile del periodo, al netto dell’acquisto di azioni proprie, tenendo conto degli effetti delle fluttuazioni dei tassi di cambio. 

Risultati per business unit

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

SUSTAINABLE TECHNOLOGY SOLUTIONS (STS)

I Ricavi sono pari a €96,1 milioni, in aumento del 25,3%, grazie al contributo di soluzioni e servizi tecnologici principalmente per la produzione di fertilizzanti azotati, la carbon capture e i carburanti circolari e a basse emissioni di carbonio. 

L’EBITDA è pari a €22,9 milioni, in crescita del 17,5%, grazie ai maggiori volumi, con un margine del 23,9% influenzato da un diverso mix di prodotto.

INTEGRATED E&C SOLUTIONS (IE&CS)

I Ricavi sono pari a €1,6 miliardi, in aumento del 35,7%, grazie alla costante progressione dei progetti in esecuzione, compresi l’avanzamento del progetto di trattamento del gas e recupero dello zolfo Hail and Ghasha ad Abu Dhabi e degli altri principali progetti in Medio Oriente e del crescente contributo dei progetti algerini acquisiti nel precedente esercizio.

L’EBITDA è pari a €90,5 milioni, in crescita del 44,6%, con un margine del 5,6% in aumento di 30 punti base, che beneficia anche di una maggiore leva operativa.

Acquisizioni e Portafoglio Ordini

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

ACQUISIZIONI DI NUOVI ORDINI

Le Acquisizioni di Nuovi Ordini nel primo trimestre 2025 sono state pari a €3,5 miliardi.

In particolare, la business unit Sustainable Technology Solutions, guidata da NEXTCHEM, ha acquisito nuovi ordini per €112,9 milioni. I principali progetti assegnati nel primo trimestre includono:

  • un contratto di licenza per un’unità di produzione di idrogeno nella bioraffineria di Pengerang in Malesia, basata sulla tecnologia proprietaria NX Reform™;
  • un Process Design Package basato sulla tecnologia proprietaria NX Stami Urea™ per l’efficientamento di un impianto di urea in Cina;
  • un contratto di licenza da Transition Industries per un impianto di metanolo a basse emissioni di carbonio in Messico, basato sulla tecnologia proprietaria NX AdWinMethanol® Zero;
  • un contratto per servizi di ingegneria ad alto valore aggiunto per un progetto waste-to-chemical nel Sud Europa;
  • un contratto per la fornitura di proprietary equipment per un progetto finalizzato alla produzione di carburanti a bassa impronta carbonica nell’Africa Sub-Sahariana;
  • un contratto triennale aggiudicato da SATORP per la fornitura di servizi tecnologici e di ingegneria relativi al complesso di recupero dello zolfo della raffineria di Jubail, in Arabia Saudita.

La business unit Integrated E&C Solutions ha consuntivato nuovi ordini per €3,4 miliardi. I principali progetti assegnati nel primo trimestre includono:

  • un contratto EPCC per un’unità di produzione di idrogeno nella bioraffineria di Pengerang in Malesia;
  • due contratti EPC aggiudicati da parte di importanti clienti internazionali per la realizzazione di progetti petrolchimici e di efficientamento di impianti esistenti in Asia Centrale e nell’Africa Sub-Sahariana.

PORTAFOGLIO ORDINI

Per effetto degli ordini acquisiti nel periodo, il Portafoglio Ordini del Gruppo al 31 marzo 2025 raggiunge il valore di €15,4 miliardi, in aumento di €1,6 miliardi rispetto alla fine del 2024.

Microcredito

per le aziende

 

Aggiornamento sul progetto Hail and Ghasha

Il progetto di trattamento del gas e recupero dello zolfo Hail e Ghasha, assegnato a Tecnimont nell’ottobre 2023 per USD 8,7 miliardi, il cui completamento è previsto nel 2028, sta procedendo in linea con le tempistiche attese. A fine marzo 2025, il team di progetto ha raggiunto quasi dieci milioni di ore uomo senza incidenti, e l’avanzamento complessivo è di circa il 25%. Le attività di ingegneria procedono in linea con il programma, con alcune attività in anticipo. Le attività di approvvigionamento procedono bene, così come le attività di manufacturing. L’attività di costruzione è in avanzamento e tutti i subappalti sono stati assegnati, principalmente a società locali, in linea con gli obiettivi di In-Country Value del Gruppo.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura DEL PERIODO

Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Il 14 aprile 2025 si è riunita l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di MAIRE che ha, tra gli altri, approvato il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2024 e la distribuzione di un dividendo di €0,356 per azione, in aumento dell’81% rispetto all’anno precedente, con data di pagamento 24 aprile 2025. Tenuto conto delle azioni proprie in portafoglio alla data del 23 aprile 2025 (c.d. record date), l’importo complessivo del dividendo è pari a €114.462.516,59. L’Assemblea ha inoltre nominato i nuovi organi sociali, assunto delibere in materia di governance, remunerazione, acquisto e disposizione di azioni proprie e modifica dei termini economici dell’incarico di revisione legale conferito alla società di revisione uscente PricewaterhouseCoopers S.p.A., con riferimento all’esercizio 2023. La medesima Assemblea ha, altresì, conferito l’incarico di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità del Gruppo MAIRE S.p.A. per gli esercizi 2025-2027 alla società di revisione Deloitte & Touche S.p.A.. 

Completamento del programma di acquisto di azioni proprie

Il 28 aprile 2025, MAIRE ha annunciato di aver completato il programma di acquisto di azioni proprie a servizio dei piani di incentivazione, avviato in data 5 marzo 2025. Nell’ambito del programma, la Società ha acquistato n. 7.700.000 azioni ad un prezzo medio ponderato di €8,23 per azione, per un totale complessivo di €63,3 milioni.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Contratti aggiudicati ad aprile

Il 29 aprile 2025, TECNIMONT e KT- Kinetics Technology – anche grazie al supporto tecnologico e di ingegneria di NEXTCHEM – si sono aggiudicate lavori aggiuntivi di ordini precedentemente annunciati e nuove aggiudicazioni per un valore complessivo di circa €900 milioni relativi ad attività di ingegneria, procurement e costruzione (EPC) per progetti petrolchimici e servizi ad alto valore aggiunto per impianti di idrogeno verde in Asia Centrale e Sud Europa. 

Outlook

In un contesto geopolitico e macroeconomico complesso, il Gruppo beneficia di un solido portafoglio ordini, ulteriormente rafforzato e diversificato dai contratti di recente acquisizione e composto da progetti non direttamente impattati dalle attuali tensioni sul commercio globale. Al tempo stesso, la domanda di soluzioni tecnologiche innovative e, più in generale, il segmento downstream, sono caratterizzati da fondamentali robusti e resilienti, idonei ad esprimere opportunità commerciali che si ritiene possano concretizzarsi in nuovi contratti nei prossimi mesi, in linea con le aspettative di €8 miliardi di nuovi ordini per l’anno 2025.

Guidance 2025

Nel primo trimestre dell’anno il Gruppo ha espresso una performance operativa superiore a quanto programmato, in particolare per quanto riguarda i progetti in corso di realizzazione in Medio Oriente. 

La pianificazione delle attività dei progetti in portafoglio, compresi quelli di recente acquisizione, nonchè di quelli di cui si prevede l’acquisizione nel corso dell’anno, consente di prevedere una crescita dei volumi di produzione e un miglioramento dei margini in particolare nella seconda parte dell’esercizio per le attività della business unit STS, con una conseguente possibile revisione in aumento delle performance del Gruppo attese per l’anno in corso.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

In considerazione delle persistenti condizioni di incertezza e volatilità dei mercati internazionali, tuttavia, allo stato attuale, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di confermare la guidance economico-finanziaria comunicata al mercato il 4 marzo 2025, in occasione della presentazione del Piano Strategico 2025-2034.

Un’eventuale revisione delle stime sarà oggetto di comunicazione in occasione della presentazione dei risultati relativi al primo semestre del corrente esercizio.

Aggiornamento sulla crescita organica del Gruppo

Per supportare la crescita del Gruppo, MAIRE continua a investire nell’acquisizione di nuovi talenti. L’organico al 31 marzo 2025 è pari a circa 9.966 dipendenti, in crescita di 227 risorse rispetto al 31 dicembre 2024. 

***

Conference Call e Webcast

Il top management di MAIRE presenterà i risultati del primo trimestre 2025 durante la conference call oggi alle 17:30 CEST.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Al seguente link è possibile accedere alla diretta streaming dell’evento:

MAIRE Q1 2025 Results Conference Call

In alternativa, è possibile partecipare telefonicamente collegandosi a uno dei seguenti numeri:

Italy: +39 06 83360400

UK: +44 (0) 33 0551 0200

USA: +1 786 697 3501

La presentazione sarà disponibile, al più tardi, all’inizio dell’evento nella sezione “Investitori/Risultati Finanziari” (Risultati Finanziari | Maire) del sito MAIRE (groupmaire.com). La presentazione sarà altresì messa a disposizione sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info” (www.1info.it).

***

Mariano Avanzi, in qualità di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari con, altresì, responsabilità di attestazione di cui al comma 5-ter in materia di rendicontazione di Sostenibilità – dichiara – ai sensi del comma 2, articolo 154-bis del D. Lgs. n. 58/1998 (“Testo Unico della Finanza”) – che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2025 sarà messo a disposizione del pubblico, presso la sede legale della Società in Roma e la sede operativa in Milano, sul sito internet www.groupmaire.com nella sezione “Investitori/Risultati Finanziari”, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info” (www.1info.it) nei termini di legge.

Questo comunicato stampa si avvale di alcuni indicatori alternativi di performance. Il management della Società considera tali indicatori parametri fondamentali per monitorare l’andamento economico e finanziario del Gruppo. Poiché gli indicatori rappresentati non sono individuati come misure contabili secondo i principi IFRS, i criteri di calcolo del Gruppo potrebbero non essere omogenei con quelli adottati da altri gruppi e, pertanto, potrebbero non essere comparabili.

Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali. Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali stime e proiezioni del Gruppo, relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità ed incertezza. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse cambi nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, oltre ad altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati