Prestito personale

Delibera veloce

 

Bando Living Land 2025: pronto il calendario di eventi dedicati ai ragazzi nati tra il 2007 e il 2010


Torna anche quest’anno il bando dedicato alle attività estive nel Comune di Lecco

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Bando Living Land 2025: pronto il calendario di eventi dedicati ai ragazzi nati tra il 2007 e il 2010

Informagiovani, in collaborazione con Living Land, ha organizzato un incontro di presentazione del bando estivo 2025 per scoprire tutte le proposte sulla città di Lecco, dedicate ai ragazzi nati tra il 2007 e il 2010. L’evento è in programma lunedì 28 aprile 2025 alle ore 15.00 in Informagiovani, Centro Pertini – Via dell’Eremo 28, Lecco.

Per iscriversi basta compilare questo form online

Qualche info

L’iniziativa fa parte del progetto “Rumore: frequenze di innovazione” realizzato da Informagiovani Lecco nell’ambito del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani 2024”, in collaborazione con ANCI Lombardia e finanziato da Regione Lombardia.

Il progetto “Rumore” nasce in un contesto territoriale dove i servizi per e con i giovani collaborano alla luce di una esperienza decennale di co-progettazione pubblico e privato. Il contesto socioeconomico di Lecco è caratterizzato a sua volta da una vivace attività di co-costruzione di interventi anche animato dalle attività di una significativa e valida rete associativa giovanile.

Alcune di queste associazioni hanno già consolidato una propria identità organizzativa e sono ora pronte per una autonoma candidatura sulle linee di finanziamento di Regione (Bando Smart), mentre altre stanno lavorando per affermare il proprio ruolo territoriale. I partner e gli stakeholder coinvolti nel progetto, in relazione agli esiti delle attività nell’anno 2023/2024 de:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • il Tavolo interistituzionale attivato presso il Distretto di Lecco,
  • l’Impresa Sociale Girasole,
  • la rete consortile cooperativa partecipata da Consolida e Sineresi
  • l’Informagiovani Lecco quale Hub di Ambito nel quadro della L.R. 4/22, e alla luce dei lavori di ideazione progettuale, hanno condiviso una linea di lettura che rileva specifiche fragilità e bisogni nei giovani che richiedono un’assunzione di responsabilità condivisa da parte della rete stessa, al fine di co-progettare interventi mirati e integrati che possano migliorare le condizioni di benessere fisico e mentale, favorendo i percorsi personali e di gruppo giovanili verso l’attivazione, la partecipazione e lo sviluppo di forme di autonomia economica, familiare, abitativa, etc. La provincia di Lecco e la città di Lecco in particolare, negli ultimi mesi sono stati interessati da fenomeni di violenza e devianza giovanile (c.d Baby Gang).

Alla luce della preoccupazione espressa dai Sindaci, nello sviluppo delle azioni del progetto si intende porre particolare attenzione alla proposta di azioni positive di ingaggio ma soprattutto di ascolto delle fragilità, della rabbia che i giovani esprimono ma anche delle risorse che vanno valorizzate e promosse in una logica di maggiore cura delle relazioni.

Il bando offre dunque un’opportunità significativa per la rete, proponendo di valorizzare e potenziare i servizi già presenti sul territorio, sviluppare nuove opportunità e strumenti innovativi per rispondere in modo personalizzato alle esigenze giovanili, anche attraverso la creazione di luoghi e servizi inclusivi e la sperimentazione di nuovi modelli e approcci innovativi nell’erogazione dei servizi giovanili.

Alla luce di queste premesse, la proposta della rete è quella di fare sintesi dell’esperienza dei precedenti bandi “La Lombardia è dei Giovani” e delle attività ordinarie di ciascun partner e, in esito alla fase di coprogettazione caratterizzata da scambi, incontri e contaminazioni reciproche, si è deciso dunque di centrare l’attività del progetto “Rumore!” su tre filoni principali:

1. Creare/sostenere ambienti inclusivi gestiti dai giovani delle associazioni in connessione con i servizi esistenti. Questi ambienti possono rispondere maggiormente alle necessità educative, emotive e di ascolto dei giovani della Generazione Z, che rischiano di non trovare risposte a loro adeguate nei servizi attualmente disponibili. Il divario tra le capacità dei servizi e le aspettative dei giovani rappresenta un rischio che il progetto intende prevenire attraverso iniziative innovative e metodologie di dialogo rinnovate.

2. Implementare l’approccio orientativo territoriale secondo i principi delle teorie e delle metodologie delle pratiche di Educazione alla Scelta, con particolare attenzione all’ascolto e allo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva e alla promozione di valori quali la responsabilità, l’etica, l’impegno civico e la consapevolezza sociale. L’obiettivo è incoraggiare i giovani a considerare l’impatto delle loro scelte sul proprio benessere personale e sulla comunità, sviluppando una coscienza sociale attiva e partecipativa. In concreto, si intende lavorare sul disallineamento delle competenze dei giovani nella transizione tra percorsi formativi e lavorativi, con particolare attenzione alle fragilità e ai dubbi di carattere personale. Attraverso percorsi da realizzarsi entro due macroambienti (dentro e fuori la scuola) si intende fornire un sostegno personalizzato di tipo emotivo e relazionale che, attraverso il fare, ponga le basi per una maggiore efficacia dei percorsi di crescita.

3. Coordinare l’integrazione delle iniziative territoriali rivolte ai giovani attraverso il modello del Design Thinking, quale approccio sistemico centrato sulle persone, pensato per risolvere problemi complessi e favorire l’innovazione attraverso la collaborazione e la partecipazione attiva degli stakeholder locali. L’obiettivo consiste, anche attraverso una rinnovata azione di monitoraggio, nel procedere verso il coinvolgimento attivo delle istituzioni pubbliche, delle imprese sociali, delle associazioni giovanili e del mondo giovanile in generale, verso la costruzione congiunta e dialogante di un ecosistema territoriale collaborativo e inclusivo.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al co-finanziamento di Regione Lombardia con il bando “La Lombardia è dei giovani 2024”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!