Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

investimenti in innovazione e sostenibilità


Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CataniaToday

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In occasione della Giornata Internazionale degli Animali da Compagnia, Zoetis Manufacturing Italia S.r.l, ha accolto gli stakeholder per una visita esclusiva del suo sito produttivo di Catania. L’evento ha offerto uno sguardo approfondito a una struttura strategicamente importante e all’avanguardia nel settore farmaceutico veterinario, attualmente oggetto di un’importante espansione nell’ambito di un piano pluriennale di investimenti incentrato su innovazione, sostenibilità e crescita internazionale. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali nazionali e locali tra cui Loredana Candela, Direttore Veterinario della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute. Presente anche l’ europarlamentare siciliano Marco Falcone, membro della Commissione ECON per il gruppo PPE – Forza Italia. Per il Parlamento italiano hanno partecipato la senatrice Michaela Biancofiore, presidente di Noi Moderati e componente della 9ª Commissione Industria del Senato della Repubblica e la deputata Valeria Sudano, membro della II Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. Gli ospiti hanno preso parte a una visita guidata all’interno dello stabilimento, dove vengono sviluppate soluzioni all’avanguardia per migliorare la salute e il benessere animale. Come parte fondamentale della catena di fornitura globale di Zoetis, il sito di Catania svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella produzione di farmaci veterinari che rafforzano il legame uomo-animale e promuovono un benessere condiviso. Operativo dal 1959, per poi diventare ufficialmente Zoetis nel 2013, il sito produttivo si estende su una superficie di 78.000 metri quadrati, conta oltre 130 dipendenti ed è specializzato nella produzione di principi attivi farmaceutici e medicinali veterinari, distribuiti in oltre 100 Paesi. Per rispondere alla crescente domanda globale di questi prodotti, il sito di Catania ha avviato un progetto che trasformerà l’impianto in un centro di eccellenza a livello mondiale per la produzione del principio attivo di un farmaco destinato al trattamento di specifici parassiti nei bovini. Avviata quattro anni fa, l’iniziativa prevede la realizzazione di due nuovi edifici produttivi, che permetteranno al sito di produrre fino a 8 tonnellate all’anno di principio attivo farmaceutico (API), ottimizzando al contempo l’intero processo produttivo. “La crescita dello stabilimento di Catania rappresenta un segnale importante per l’intero settore farmaceutico veterinario in Italia”, ha sottolineato Vincenzo Iudicelli, Site Head dello stabilimento. “Il nostro obiettivo è garantire standard sempre più elevati di qualità e sicurezza, riducendo al contempo l’impatto ambientale e migliorando la sostenibilità dei processi produttivi”. In linea con la strategia globale di sostenibilità di Zoetis, il sito di Catania ha avviato diverse iniziative volte a ridurre il proprio impatto ambientale, aderendo al programma ZoEnergy (noto anche come GEI – Green Energy Initiatives), co-finanziato dalla Regione Siciliana e mirato a migliorare l’efficienza energetica attraverso soluzioni integrate. Tra gli interventi principali figurano l’installazione di impianti di trigenerazione e fotovoltaici da 1 MWh, la sostituzione degli impianti di raffreddamento obsoleti con tecnologie ad alta efficienza e l’introduzione di sistemi di illuminazione a LED. Queste azioni hanno già portato a una significativa riduzione dei consumi energetici e a un sensibile calo delle emissioni di gas serra. Oltre a mettere la sostenibilità al centro delle proprie attività, lo stabilimento di Catania si distingue anche per l’attenzione costante alla sicurezza sul lavoro. Un dato significativo: negli ultimi nove anni non si è registrato alcun incidente, a conferma di una cultura della sicurezza solida e radicata. “Zoetis è oggi un punto di riferimento globale nella salute animale grazie a un modello che combina innovazione, sostenibilità e un ascolto attivo delle esigenze di veterinari, allevatori e proprietari di animali”, ha dichiarato Julia Von Gablenz, Regional President Europe and Middle East, di Zoetis. “Lo stabilimento di Catania incarna perfettamente questa visione, essendo un sito strategico che unisce eccellenza produttiva, investimenti mirati e attenzione al capitale umano. In un settore in continua evoluzione, il nostro impegno è quello di anticipare i bisogni del mercato, sviluppare soluzioni all’avanguardia – dai monoclonali alla diagnostica digitale – e costruire una cultura aziendale inclusiva e resiliente. Questo approccio non solo risponde alle sfide del presente, ma contribuisce a rafforzare il legame tra esseri umani e animali, migliorando la salute e il benessere di entrambi e promuovendo una crescita sostenibile all’interno delle nostre comunità.” Nell’ambito del programma della giornata, i partecipanti hanno anche assistito alla presentazione del libro “Salvare gli animali: Il viaggio di una veterinaria per decifrare il mistero del rapporto uomo-animale” di Giulia Corsini. Il libro esplora, attraverso una lente narrativa e multidisciplinare, l’evoluzione del rapporto tra uomo e animali, dai legami emotivi con gli animali da compagnia alla nostra interazione con le specie selvatiche, esotiche e da allevamento. Basato sull’esperienza clinica dell’autrice e arricchito da dati scientifici e storie di vita reale, riflette su come i cambiamenti sociali e ambientali abbiano trasformato questo legame nel tempo. “La relazione tra esseri umani e animali si presenta in forme molto diverse, a seconda dei contesti. È un campo ricco, che richiede uno sguardo multidisciplinare. Il legame con gli animali da compagnia si è intensificato anche per effetto di cambiamenti sociali e culturali. È un fenomeno che merita attenzione, perché ha ricadute concrete sulla salute, sull’assistenza e sul benessere condiviso”. Ha commentato Giulia Corsini. “Ringrazio per l’invito e sono lieta di poter partecipare a questo momento di confronto. Il tavolo tecnico è un’occasione utile per riflettere in modo condiviso su temi attuali come il rapporto uomo-animale e le sue implicazioni in ambito sanitario”. L’evento si è concluso con un forte messaggio condiviso: investire nella salute animale non è solo un’opportunità economica, ma anche un pilastro fondamentale per il benessere pubblico e ambientale. La senatrice Biancofiore ha sottolineato: “La salute animale è un tema sempre più rilevante, che richiede una visione politica lungimirante e strumenti normativi adeguati. Le istituzioni devono saper accompagnare e sostenere lo sviluppo di un settore che incide profondamente su salute pubblica, sostenibilità ambientale e sistemi produttivi. Serve un impegno concreto per valorizzare competenze, innovazione e responsabilità sociale delle imprese”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.