Il progresso tecnologico e il livello di innovazione di una città incidono profondamente sulla qualità della vita dei suoi abitanti. Generalmente, infatti, le città più moderne e vivibili sono caratterizzate dalla presenza di elementi fondamentali e molto apprezzati dai cittadini. Tra questi, troviamo servizi pubblici impeccabili, elevati standard di pulizia, sistemi di sicurezza avanzati, infrastrutture all’avanguardia e un occhio sempre attento alla sostenibilità e all’inquinamento.
Tra tutte le città più moderne, però, alcune hanno affrontato un livello di sviluppo talmente elevato da sembrare uscite fuori da un film di fantascienza.
Ecco la classifica stilata da Money.it, aggiornata al 2025, delle 15 città più moderne al mondo, basata sulla presenza di fattori come l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione dei servizi, la presenza di infrastrutture smart, la sostenibilità e i progetti futuristici in atto.
La TOP 15 delle città più moderne, futuristiche e tecnologiche al mondo
- Singapore
- Tokyo
- Dubai
- Hong Kong
- San Francisco
- Seoul
- Shanghai
- Helsinki
- Shenzhen
- New York
- Oslo
- Londra
- Toronto
- Monaco
- Doha
Singapore al primo posto, seguono Tokyo e Dubai
In vetta alla classifica troviamo Singapore, la smart-city per eccellenza e una delle più affascinanti dal punto di vista urbanistico. Questa città-stato si distingue per l’elevata attenzione alla sostenibilità e l’integrazione di aree verdi all’interno di una metropoli ultramoderna.
Sono iconici, ad esempio, i giardini verticali di Gardens By the Bay e la Flower Dome, una serra all’avanguardia che detiene anche il Guinness dei primati come la più grande serra di vetro senza colonne al mondo.
Inoltre, Singapore è famosa per aver sviluppato e integrato un sistema di smaltimento e riciclaggio tra i più efficaci del pianeta, in grado di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Questi sistemi sono altamente automatizzati e sfruttano delle reti di smistamento dei rifiuti sotterranee e bidoni intelligenti, capaci di monitorare il loro livello di riempimento e di ottimizzare i percorsi di raccolta.
Il secondo posto del podio è occupato da Tokyo. La capitale giapponese, infatti, sta attraversando una fase di rapido sviluppo tecnologico iniziata nel dopoguerra (attorno al 1950) che l’ha resa una delle capitali più moderne e tecnologicamente avanzate del pianeta.
In terza posizione troviamo Dubai, capitale degli Emirati Arabi Uniti, città che si è resa protagonista di una delle fasi di sviluppo urbano più rapide in assoluto, evolvendosi in breve tempo da un remoto insediamento nel deserto a una vera e propria metropoli caratterizzata da grattacieli vertiginosi e infrastrutture di ultima generazione.
Proprio a Dubai, infatti, si erge il grattacielo più alto del mondo; il Burj Khalifa, un colosso di ben 829 metri che è stato costruito da zero in soli 5 anni.
Hong Kong in quarta posizione, San Francisco la città più moderna degli USA
Hong Kong è una città contraddistinta da una fusione straordinaria tra modernità ed elementi appartenenti alla tradizione culturale; qui skyline interminabili si mischiano con templi e aree verdi, creando una miscela di innovazione ed eredità storica da tramandare nei millenni.
Il progresso di questa località sembra aver raggiunto ormai livelli quasi inimmaginabili, complici gli investimenti miliardari del governo in ambito high-tech, nella robotica, negli spazi pubblici e nelle infrastrutture.
Il quinto posto, poi, è occupato da San Francisco, la prima città occidentale della classifica. Situata nel cuore della Silicon Valley, in California, ha vissuto in prima persona la nascita di aziende pionieristiche e rivoluzionarie del settore tecnologico come Dropbox e Pinterest.
Ad oggi, San Francisco rimane un punto di riferimento globale per start-up e giganti tecnologici, ospitando sedi di importanti imprese come Uber e X.
La visione futuristica di questa città si osserva anche in iniziative come la «Roadmap To San Francisco Future», un piano strategico volto a consolidare San Francisco come polo globale dell’innovazione e dello sviluppo economico nella Bay Area.
A seguire, al sesto posto, troviamo Seoul, capitale della Corea del Sud. Questa città è caratterizzata da un’architettura futuristica e da infrastrutture tecnologicamente molto avanzate. Le strade illuminate da pannelli LED e le facciate coperte di schermi digitali proiettano chi la visita nel futuro e ricreano un’ambientazione stile cyberpunk davvero affascinante.
In settima posizione Shanghai, a seguire Helsinki (prima europea) e Shenzhen
La settima posizione della classifica è occupata da Shanghai, la capitale della Cina. Questa megalopoli conta ben 24 milioni di abitanti e ha di recente attraversato una fase di sviluppo tecnologico vertiginoso.
Uno dei simboli più emblematici della sua modernità è la Shanghai Tower, una torre che sfiora l’altezza di 632 metri, caratteristica che la rende la seconda più alta del mondo.
In ottava posizione c’è poi Helsinki, capitale finlandese e città più tecnologicamente avanzata d’Europa.
Eletta capitale mondiale del design nel 2012, è particolarmente all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e architettonico; uno degli esempi più emblematici è il Lasipalatsi, in italiano «Palazzo di Vetro», un’icona del design moderno finlandese.
A seguire, al nono posto, si trova Shenzhen, modernissima metropoli di ultima generazione e principale centro industriale tecnologico della Cina. Questa città è spesso definita la Silicon Valley asiatica, poiché è sede di numerose aziende tech di rilievo come BYD, tra i più grandi produttori di auto elettriche e ibride, nonché di pannelli solari e batterie ad alte prestazioni.
Inoltre, la città ospita numerosi edifici futuristici che contribuiscono a creare il suo skyline distintivo; un esempio è il Ping An Finance Centre, un grattacielo di 599 metri caratterizzato dalla presenza di uno spettacolare osservatorio all’ultimo piano.
A Shenzhen, inoltre, è prevista l’inaugurazione della nuova sede di Oppo, un edificio iper-tecnologico e dal design futuristico che fungerà da nuovo data centre per l’azienda.
New York chiude la top 10 delle città più moderne del pianeta. La “Grande Mela” è il cuore pulsante dell’economia statunitense ed è una città in continua evoluzione che abbraccia il futuro attraverso progetti architettonici innovativi e infrastrutture moderne ed ecosostenibili.
Un esempio è costituito dalle Pencil Towers, letteralmente «torri a matita», strutture iconiche realizzate per la prima volta proprio a Manhattan, che si distinguono per essere molto alte e incredibilmente sottili allo stesso tempo.
Oslo e Londra tra le città europee più moderne
In undicesima posizione troviamo Oslo, principale città norvegese, tradizionalmente impegnata nello sviluppo tecnologico.
Proprio in questa città, a proposito, è stata istituita la Oslo Science City, un vero e proprio distretto dell’innovazione dove studenti, aziende e alcuni tra i migliori team di ricercatori europei collaborano per lo sviluppo e l’implementazione della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico.
A seguire, al dodicesimo posto, si trova Londra. La capitale del Regno Unito è una tra le città più importanti d’Europa a livello economico e di sviluppo e gode di un’architettura iconica e modernissima che regala agli abitanti, soprattutto nel quartiere finanziario, la vista di una skyline ultramoderna e suggestiva.
In tredicesima posizione c’è Toronto, una delle principali città canadesi al centro di un rapido sviluppo tecnologico. In città, infatti, sono stati avviati numerosi progetti innovativi tra cui quello che vede la trasformazione dell’aeroporto principale in una vera e propria «smart-city» super efficiente.
Chiudono la classifica Monaco di Baviera e Doha
Al penultimo posto troviamo Monaco, città tedesca leader nel campo della tecnologia. La capitale della Baviera è infatti contraddistinta da un’efficienza dei servizi pressoché impeccabile e da molteplici aspetti innovativi legati soprattutto all’urbanistica.
A chiudere la classifica delle città più moderne è Doha, la capitale del Qatar. L’economia legata all’estrazione e al commercio del petrolio, come in molti paesi del Medio Oriente, ha contribuito a rendere questa città una delle più avanzate, proiettandola verso un futuro sostenibile e all’avanguardia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link