Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Piano sviluppo Tlc Italia 2025: 533 milioni agli operatori


“Le misure che come Mimit presentiamo oggi rappresentano un pacchetto organico da 629 milioni di euro, di cui 533 milioni fruibili dagli operatori Tlc: è la prima significativa parte di un più ampio piano di sviluppo che intendiamo mettere in campo per sostenere lo sviluppo del settore”. Questo l’annuncio del ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, durante la riunione del tavolo sulle tlc in programma nel pomeriggio al Mimit.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il pacchetto, che si compone di interventi diretti e indiretti per un bacino potenziale di un milione e mezzo di cittadini e 35 mila imprese, è stato pensato per “accompagnare cittadini, Pmi e grandi imprese in una transizione digitale inclusiva, competitiva e sicura – spiega Urso – Si tratta di strumenti che vanno dal cablaggio verticale per i cittadini alla ricerca e sviluppo per le grandi imprese, fino alla digitalizzazione delle infrastrutture comunali”.

Consolidamento Tlc Italia: perché è una necessità strategica

Il ministro è intervenuto anche sulle prospettive di consolidamento che stanno interessando il settore delle telecomunicazioni: “Siamo ben consapevoli del ruolo che gli operatori del settore Tlc svolgono e del profondo cambiamento in atto, sancito ultimamente anche dalla fusione tra Fastweb e Vodafone. Il consolidamento – sottolinea il ministro – non è più un’opzione: è una necessità, per colmare il divario competitivo che esiste in Italia rispetto agli altri Paesi europei. Cinque operatori in Italia sono troppi, soprattutto se pensiamo a quanti operano negli altri paesi europei o negli Stati Uniti”.

“Margini ridotti e frammentazione frenano gli investimenti – prosegue Urso analizzando la situazione delle Tlc in Italia – Sin dal mio primo confronto, nel 2023, con l’allora commissario europeo alla Concorrenza, Margrethe Vestager, questo tema è rimasto al centro del dialogo con la Commissione Ue. Serve una strategia, anche a livello europeo”.

Gli interventi diretti: fibra ottica, cloud e cybersecurity per cittadini e imprese

Nel piano di sviluppo per le Tlc del Mimit si prevede che gli interventi, diretti e indiretti, verranno avviati nei prossimi quattro mesi secondo un calendario scadenzato già definito. Gli interventi diretti per i cittadini, con una dote complessiva di 140 milioni, prevedono voucher cablaggio verticale fino a 200 euro per portare la fibra fin dentro casa.

Quanto alle Pmi, il piano si compone di voucher per i servizi digitali, con una dotazione complessiva di 150 milioni. Le imprese potranno accedere a finanziamenti tra i 2mila e i 20mila euro per coprire il 50% dei costi per investimenti in cloud e cybersecurity.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nei confronti delle grandi imprese, la strategia mette in campo complessivamente 201 milioni di euro, con contratti di sviluppo indirizzati alle attività di ricerca e sviluppo nel campo delle Tlc, dei cavi sottomarini, delle tecnologie quantistiche e della realtà virtuale e aumentata. 54 milioni, infine, vengono destinati al settore del broadcasting.

Gli interventi indiretti: digitalizzazione dei comuni e infrastrutture locali

Passando in rassegna gli interventi indiretti, il piano di sviluppo per le Tlc del Mimit prevede uno stanziamento di 35 milioni per dare sostegno a 4.300 comuni sotto i 50mila abitanti per la digitalizzazione delle infrastrutture locali, il Sinfi (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture). Due milioni andranno inoltre a potenziare il Sinfi per mappare cavi sottomarini, data center e aree industriali.

A questo si aggiungono 42,7 milioni per nuove installazioni su reti pubbliche saturate e per il rinnovo dei diritti d’uso su reti private. Al catasto degli impianti e alla mappatura nazionale delle sorgenti radio elettriche, per la gestione dell’elettrosmog, sono stati destinati fondi per 1,5 milion, mentre alla transizione digitale completa nel numero unico di emergenza, il Nue 112, andranno 3 milioni.

Data center e intelligenza artificiale: l’Italia attrae 5 miliardi di investimenti

Nel suo Intervento Urso si è soffermato anche sulla situazione dei data center: “Abbiamo ricevuto richieste di investimento per oltre 5 miliardi di euro nel settore dei data center ed altre, ancor più significative, ci sono state prospettate da primarie aziende del settore – spiega il ministro – L’Italia sta diventando sempre più attrattiva dal punto di vista tecnologico per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, anche grazie alla propria leadership nei supercalcolatori e alla crescita della microelettronica. Il nostro Paese, già punto nevralgico nello snodo delle fibre ottiche e dei cavi sottomarini, può diventare una sede ideale e altamente attrattiva per i data center”.

La reazione dei sindacati: “Finalmente chiarezza sul contratto di riferimento”

“Come Uil accogliamo con attenzione l’annuncio, ma le risorse da sole non bastano – affermano al termine dell’incontro Vera Buonomo, segretaria confederale Uil, e Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom – Servono trasparenza, visione industriale e concretezza. Questi fondi devono andare solo alle aziende che rispettano la condizionalità sociale, che non delocalizzano,  che non licenziano e che applicano il contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative”.

“Importante – proseguono – che il contratto collettivo nazionale di riferimento per il settore Tlc sua quello sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Ugl, come dichiarato dalla ministra Calderone. Una presa di posizione netta che segna un punto fermo in un contesto in cui, troppo spesso, si tenta di aggirare la contrattazione nazionale attraverso contratti pirata.

Telco per l’Italia 2025: l’evento chiave per il futuro delle telecomunicazioni

Di consolidamento e trasformazione digitale delle Telco si discuterà al prossimo Telco per l’Italia – “Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia” – l’evento CorCom-Nextwork360 in programma a Roma il prossimo 11 giugno.

Registrati subito e assicurati il tuo posto all’evento! Scopri il programma completo e iscriviti su www.telcoperlitalia360summit.it.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri