Verso il Forum Appalti 2025
Il 10 e 11 giugno si terrà a Bologna la prima edizione del “Forum Appalti”, iniziativa che ho il piacere di coordinare insieme ad altri autorevoli colleghi. (consulta qui il…
Entroterra, la Regione approva la legge quinquennale sul sostegno alle attività economiche
Con 18 voti a favore (maggioranza) e 10 astenuti è stato approvato la consiglio regionale della Liguria il disegno di legge 63: “Sostegno alle attività economiche nell’entroterra”. Il provvedimento intende…
Dedagroup acquisisce il 100% di Ors Group: nasce Deda AI
Deda AI: un nuovo nome, 100 professionisti e il potenziamento degli investimenti in intelligenza artificiale per guidare la trasformazione cognitiva delle aziende e sostenere le sfide del futuro L’acceleratore di…
Energia marina: obiettivo: 300 GW al 2050
L’energia marina può essere un’arma in più per raggiungere la transizione energetica. Il potenziale è enorme. Un recente studio, condotto dalla Florida Atlantic University, ha svolto una valutazione globale dell’energia…
Per il 98% delle aziende italiane l’accesso alle rinnovabili è una priorità nella valutazione degli investimenti
Non è solo sui dazi che Donald Trump si sta muovendo in totale controtendenza rispetto a quel che pensano le aziende di tutto il mondo. In netto contrasto con la…
Così incertezza e instabilità frenano la crescita. L’analisi di Zecchini
Tra tanta incertezza e prospettive negative, l’Italia sta dando prova di nervi saldi nella condotta della finanza pubblica, mantenendosi in linea con il percorso di riequilibrio tracciato nel quadro del…
quasi cinque milioni per i Comuni sotto i duemilacinquecento abitanti – Savonanews.it
Quattro milioni e ottocentocinquantamila euro per le microimprese che intendano aprire in locali sfitti (a piano strada e affacciati su spazi pubblici) nei Comuni dell’entroterra con meno di duemilacinquecento abitanti…
Consiglio regionale, approvato disegno di legge per sostenere le attività economiche nell’entroterra: stanziati 9mln di euro
Liguria. Con 18 voti a favore (maggioranza) e 10 astenuti, il consiglio regionale ha approvato il disegno di legge 63 relativo al “Sostegno alle attività economiche nell’entroterra”. Il provvedimento intende…
perché è il cuore della nuova economia keniota
Origine e strategia della Free Zone – Intervista al Dr. Kenneth Chelule, P.Ing. Amministratore delegato di Tech, FIET, EBS Quali sono stati i principali motivi che hanno portato alla scelta…
L’innovazione negli spazi di vendita: una visione globale
Cosa c’è di nuovo nel retail? Quali sono le tendenze emergenti e i casi internazionali più interessanti e promettenti? Dal 2005 il consorzio Ebeltoft Group e Kiki Lab (Gruppo Promotica),…
Iraq: riassetti politici interni in vista delle prossime elezioni
L’inizio del 2025 ha visto l’Iraq alle prese con una situazione politica interna complessa, segnata dalle incertezze sugli equilibri politici in vista delle elezioni del prossimo autunno e dalla crescente…
Energia a idrogeno: strategie di cyber resilience
Il settore dell’energia ad idrogeno si sta affermando come una fonte energetica versatile e promettente per la transizione verso un futuro più sostenibile. Di fatto, l’idrogeno ha il potenziale per…
tutelare la cybersicurezza di aziende e persone
Mastercard ha incontrato la stampa nella sua sede di Milano per condividere le soluzioni, le novità tecnologiche e le best practice per tutelare la cybersicurezza di imprese e consumatori nei…
Le aziende italiane comprate dai cinesi, dai più piccoli ai colossi. Con diverse sorprese
L’interesse degli investitori cinesi per le aziende italiane ha registrato una serie di acquisizioni che hanno coinvolto settori strategici come l’automotive, l’energia, l’alimentare e la moda. Queste operazioni hanno spesso…
Huawei, strategia condivisa con i partner europei » inno3
Sceglie ancora l’Italia ed in particolare il lago di Como, Huawei per il suo appuntamento annuale con l’ecosistema europeo dei partner. Circa mille i partecipanti alla Huawei European Partner Conference…
“TEF – Taranto Eco Forum”, presentata l’edizione 2025: al via il 22 e 23 maggio – Economia e Finanza
(Teleborsa) – “Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all’azione”. Questo il titolo dell’edizione 2025 del “TEF – Taranto Eco Forum” che si terrà il 22 e 23…
Open-es by Eni: l’alleanza di sistema per la filiera sostenibile. Con Bcg, Google Cloud, Snam, Cdp, Saipem e…
«No burocrazia e fare sistema, così in Open-es accompagniamo le aziende nel trovare piani concreti per essere più competitive e più sostenibili». Parole di Stefano Fasani, program manager di Open-es,…
5 milioni per le competenze digitali
Attivo il bando “Dritti al punto”, promosso e sostenuto dal fondo per la Repubblica Digitale, con l’obiettivo di accrescere l’alfabetizzazione digitale dei cittadini su tutto il territorio nazionale. I progetti…
ecco le applicazioni più interessanti
Il settore agroalimentare, uno dei pilastri dell’economia italiana, sta vivendo una fase di profonda trasformazione guidata dall’innovazione digitale. Tra le tecnologie emergenti, l’intelligenza artificiale (AI) si sta affermando come un…
Giornata Mondiale della Terra, cura del Pianeta
Ogni anno, il 22 aprile, il mondo intero si ferma – almeno idealmente – per rivolgere un pensiero consapevole al pianeta che ci ospita. Questa ricorrenza, nota come Giornata Mondiale…
Misure sicurezza di base Nis 2, ora tremano le aziende: costi e burocrazia
La grande attesa è finita poco prima di Pasqua con gli Allegati 1 e 2 della Determinazione n. 164179/2025 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, dove si specificano le misure di…
Italy Summit 2025: Investire in tecnologia per il futuro dell’Europa
L’evento si terrà il 15 maggio al Teatro Alcione di Milano e vedrà il confronto con realtà internazionali, con l’obiettivo di potenziare la competitività europea attraverso le tecnologie emergenti. L’ecosistema…
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti
Condividi questo articolo Un Sogno di Libertà e Uguaglianza Nel cuore dell’Euregio, regione simbolo dell’incontro tra culture e della cooperazione transfrontaliera, nasceva dieci anni fa la cooperativa sociale MAGI-Euregio, con…
DEDAGROUP ACQUISISCE IL 100% DI ORS GROUP. NASCE DEDA AI
UN NUOVO NOME, 100 PROFESSIONISTI E IL POTENZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER GUIDARE LA TRASFORMAZIONE COGNITIVA DELLE AZIENDE E SOSTENERE LE SFIDE DEL FUTURO ALLA BASE DI DEDA…
i prezzi di elettricità e gas nel 2024-2025
Immagine da Depositphotos L’inverno 2024-2025 ha messo a dura prova il sistema energetico italiano, con prezzi di elettricità e gas naturale in rialzo a causa di dinamiche geopolitiche e domanda…
Rischi cyber per le aziende europee nel 2025 secondo Palo Alto
Una nuova ricerca di Palo Alto Networks evidenza come due terzi delle imprese in Europa considerino le minacce AI il maggiore rischio cyber per il loro business, con i settori…
Made in Italy, l’innovazione parte dalla ricerca: 37 start-up nate da IIT
Ricerca e cura Ricerca 22 Aprile 2025 Ricerca e innovazione diventano impresa: è questo il volto raccontato alla Camera in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, l’Istituto Italiano…
FTI Consulting fotografa il consolidamento europeo nel 2024
FTI Consulting ha illustrato i trend principali del mercato dell’M&A nel settore assicurativo, i deal più significativi e gli attori da tenere d’occhio in un report dedicato: l’European Insurance M&A…
la nostra guida alle notifiche digitali della PA. Vantaggi per cittadini e imprese
L’utilizzo di SEND (Servizio Notifiche Digitali) per l’invio delle notifiche digitali rappresenta una significativa innovazione nella comunicazione tra Pubblica Amministrazione (PA) e cittadini o imprese, con diversi vantaggi e uno…
Reti sostenibili, Piro: “Fondamentali per spingere sullo sviluppo al Sud”
“Per contribuire in modo efficace al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili descritti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e le strategie di sviluppo locali, si pensi alle Strategie di specializzazione intelligente…
Oman: tra nuove ambizioni e competizione globale
Dopo anni di debito pubblico in crescita, l’Oman migliora le finanze statali, in particolare grazie al settore non oil/gas. Il modello economico del governo omanita somiglia sempre più a quello…
Innovazione nel rapporto scuola-istituzioni-imprese: una necessità per la Città Metropolitana di Bologna
Esistono casi virtuosi, come quello della Renner di Minerbio, ma serve una visione sistemica: ogni parte interessata si deve attivare per costruire un percorso a vero valore aggiunto sociale di…
L’estate dell’IA è vicina: come cambierà il nostro mondo
La storia dell’intelligenza artificiale (IA) è costellata di entusiasmanti primavere e gelidi inverni. Fin dagli anni ‘50, pionieri come Marvin Minsky alimentarono grandi speranze: si parlava di traduzione automatica e…
PMI: la nuova sfida del co-investimento pubblico-privato passa dal Fondo nazionale strategico
4 min Al Salone del Risparmio Assogestioni dedica una conferenza al nuovissimo strumento promosso da CDP e MEF. Obiettivo: offrire liquidità alle piccole e medie imprese e favorire le quotazioni…
Ringiovanire il cervello di dieci anni: è possibile?
In un’epoca in cui la connessione costante è diventata una condizione quasi imprescindibile per la vita quotidiana, emerge una scoperta sorprendente che potrebbe ridefinire il nostro rapporto con la tecnologia…
Una panoramica su barriere architettoniche e obblighi del condominio
In questo breve approfondimento tracceremo alcune considerazioni in merito agli obblighi previsti per il condominio e i suoi amministratori in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, attraverso anche uno sguardo…
Il commercio su aree pubbliche – Approfondimenti
Nell’ultimo decennio il commercio su aree pubbliche ha subito una forte flessione. Sicuramente la pandemia ha accelerato questa tendenza se si considera, secondo dati Anva Confesercenti, che solo nel periodo…
Deep tech: guida alle tecnologie che cambieranno l’industria
L’innovazione tecnologica procede spesso per affinamenti incrementali, migliorando l’esistente. Esiste però una categoria di innovazione più radicale, capace non solo di ottimizzare, ma di ridefinire interi settori produttivi e paradigmi…
Made in Italy, l’innovazione parte dalla ricerca: 37 start-up nate da IIT
Ricerca e cura Ricerca 22 Aprile 2025 Ricerca e innovazione diventano impresa: è questo il volto raccontato alla Camera in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, l’Istituto Italiano…
Italy Summit 2025: investire in tecnologia per il futuro dell’Europa
L’ecosistema dell’innovazione internazionale si riunirà il 15 maggio a Milano presso il Teatro Alcione all’Italy Summit 2025, evento annuale organizzato dalla piattaforma di Open Innovation Plug and Play che raduna…
Food Match e miglior prodotto food 2025: all’insegna dell’innovazione nel panorama italiano del Food&Beverage
“Hyperpersonalisation in action”: è questo il titolo dell’undicesima edizione di Food Match 2025, l’evento che ha voluto esplorare come le tecnologie emergenti stiano ridefinendo il modo in cui le aziende…
L’evoluzione della PEC: economica e sostenibile
Successo tutto italiano che consente comunicazioni certificate, la PEC sta evolvendo in PEC qualificata. Andrea Sassetti, Presidente AssoCertificatori e AD di Aruba PEC, ne racconta i tanti vantaggi e le…
Parità di genere, al via 130 corsi in tutto il veneto: è boom di certificazioni
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi Il soffitto di cristallo è duro da…
ETIM Italy: l’alleanza strategica che abbatte le barriere informative
La distribuzione edile, quella dell’idrotermosanitario e quella dell’elettrico si uniscono in ETIM Italy, rete d’impresa per la classificazione dei prodotti del settore edile, elettrico e idrotermosanitario secondo lo standard internazionale…
Brevi chiose sulle misure protettive tipiche ed atipiche nel procedimento unitario (art. 54, comma 2, CCII)*
Il tema della durata massima delle misure protettive (tipiche ed atipiche) è scandito da tre norme: – dall’art. 8 CCII, che fissa il principio per il quale la durata complessiva…
le preferenze di imprese, HR e dipendenti secondo Aon • Secondo Welfare
Quali sono i comportamenti di imprese e dipendenti nel campo del welfare e dei benefit? Di recente Aon, compagnia assicurativa che si occupa anche di welfare aziendale e servizi HR,…
600 milioni di euro per la sicurezza
Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato lo stanziamento di 600 milioni di euro di fondi a beneficio delle imprese che decidono di investire nella sicurezza tramite…
Parità di genere, al via 130 corsi in tutto il Veneto: è boom di certificazioni
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi Il soffitto di cristallo è duro da…
NIS 2 e supply chain: come gestire i fornitori per garantire sicurezza e privacy
Il primo ottobre 2024 è stato pubblicato il Decreto legislativo 138/2024 che ha recepito in Italia la Direttiva NIS 2. Solo pochi giorni dopo, il 7 ottobre, l’EDPB ha adottato…
Per il 98% delle aziende italiane l’accesso all’energia rinnovabile è una priorità nella valutazione degli investimenti
Un sondaggio di Savanta su incarico di E3G, Beyond Fossil Fuels e We Mean Business Coalition rivela che l’energia rinnovabile è la strada migliore per la crescita economica, la sicurezza…